ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] 1769 Odazi si trasferì a Pisa, dove rimase fino all’inizio del 1770. Tornato a Napoli, compì l’operazione inversa rispetto a quella milanese: l’edizione presso Giovanni Gravier delle opere di Beccaria. Ma la ricerca di impieghi rimase infruttuosa ...
Leggi Tutto
classe sociale
Luciano Cafagna
Classe e stratificazione sociale
Classe è nozione aggregativa che si riferisce essenzialmente alla stratificazione sociale propria dell’Età moderna, anche se il termine [...] di colonizzazione di aree arretrate e poco popolate (come nel caso delle due Americhe e dell’Australia) sia quella inversa, di spostamenti massicci da aree povere e sovrappopolate o politicamente turbolente, verso i Paesi più ricchi e progrediti ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] della corrente che attraversa il corpo o alcune sue parti e che, stando alla relazione su specificata, dipende in maniera inversa dalla resistenza. E poiché questa può essere molto diversa a seconda delle condizioni e del luogo di contatto della cute ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] corpo una forza newtoniana di attrazione, dalla legge di Boyle il B. deduceva che le forze di repulsione seguono la ragione inversa dei cubi delle distanze. Determinò quindi la risultante dei due tipi di forze e ne studiò la variazione, applicando le ...
Leggi Tutto
mediana
Samantha Leorato
Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] m. è un qualunque numero all’interno di tale intervallo. Per poter ottenere un valore unico, si definisce spesso la m. come funzione inversa generalizzata F− calcolata in u=1/2, dove F−(u)=inf{x:u≤F(x)}. Secondo tale convenzione, la m. dell’esempio ...
Leggi Tutto
trasmettitore
Nicola Nosengo
Modulare le onde per inviare messaggi
In un sistema di comunicazioni a distanza come la radio o il telefono, il trasmettitore è il dispositivo che genera il segnale e lo [...] materialmente facilita la diffusione del segnale in tutte le direzioni.
L’apparecchio ricevente si comporta in maniera inversa: capta il segnale, lo amplifica nuovamente (perché nel frattempo è stato indebolito dalla distanza percorsa), lo demodula ...
Leggi Tutto
HDL (sigla dall'ingl. High Density Lipoprotein), proteina
Andrea Carfi
Laura Fontana
HDL (sigla dall’ingl. High Density Lipoprotein),
proteina Classe di lipoproteine coinvolte nel trasporto, attraverso [...] .
HDL e malattie cardiovascolari
Diverse ricerche epidemiologiche e risultati da studi clinici hanno indicato una chiara relazione inversa tra i livelli di HDL e il rischio di malattie cardiovascolari. Questa relazione è anche evidente in ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] quadrate simmetriche a elementi reali e, più in generale, le matrici hermitiane. La matrice diagonalizzante P di una matrice simmetrica A è ortogonale, il che rende più semplice determinare la sua inversa, che risulta uguale alla sua trasposta. ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] l’ordine di sovrapposizione corrispondente a quello originario di sedimentazione, dai più antichi ai più recenti.
S. geologica inversa
Successione stratigrafica di strati che ha subito un rovesciamento tettonico per cui i termini più antichi si ...
Leggi Tutto
Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] da notare che, data la figura obiettiva, la sua p. è univocamente determinata, ma non altrettanto può dirsi per il problema inverso, che risulta determinato solo se, oltre alla p. F′della figura F, si conoscono altri elementi. In generale, l’oggetto ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...