premio
Nel linguaggio assicurativo, prezzo pagato da colui che si assicura all’impresa (o compagnia) di assicurazione come corrispettivo del trasferimento del rischio dal cliente alla compagnia (➔ anche [...] all’utilità attesa di quest’ultima. Formalmente data la funzione di utilità di importo u, c è tale che u(c)=E[u(X)], ovvero in termini della funzione inversa u−1 della u, c=u−1(E[u(X)]). In definitiva, il p. di rischio è pari a Π(X)=E(X)−u−1(E[u(X ...
Leggi Tutto
diffrazione
diffrazióne [Der. del lat. diffractio -onis, dal part. pass. diffractus di diffrangere "spezzare in più parti", comp. di de- e frangere "rompere"; termine coniato nel 1665 da F.M.Grimaldi, [...] d.): v. radiopropagazione: IV 717 a. ◆ [FSD] D. di raggi X nei cristalli: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei. ◆ [OTT] D. inversa: v. ottica di Fourier: IV 380 d. ◆ [FSD] D. reticolare: v. cristallo: II 56 b. ◆ [OTT] [ASF] Disco di d.: il disco ...
Leggi Tutto
sperimentazione clinica
Procedura con la quale si verificano l’efficacia e la tossicità di un farmaco prima della sua eventuale commercializzazione.
Le fasi della sperimentazione clinica
Quando è nota [...] di sistemi alternativi. Invece, in altri campi, per es. in biologia molecolare, si è osservata una tendenza inversa: l’utilizzo di animali transgenici rende gli esperimenti più rappresentativi dell’andamento dei processi biologici che si svolgono in ...
Leggi Tutto
interferenza
interferènza [Der. dell'ingl. interference, da to interfere detto propr. di cavalli che, urtando una gamba contro l'altra, si feriscono; l'attuale signif. nella terminologia fisica fu introdotto [...] loro forma, si parla di frange rettilinee, circolari, ecc.: v. interferenza della luce: III 270 c. ◆ [OTT] Principio di i. inversa: v. ottica delle microonde: IV 369 b. ◆ [PRB] Termine di i.: v. probabilità classica: IV 581 c. ◆ [PRB] Termini di ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] – varia infatti, come risulta dalla formula, in ragione diretta al variare della propensione marginale al consumo e in ragione inversa al variare di quella al risparmio. Se quindi viene speso un milione di euro in lavori pubblici, questo nuovo ...
Leggi Tutto
Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare.
Anatomia
Anatomia umana. Nella r. si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione [...] r. provengono dall’arteria centrale del nervo ottico, branca terminale dell’arteria oftalmica. Le vene seguono in senso inverso il decorso delle arterie sboccando nella vena centrale del nervo ottico.
Anatomia comparata. Le cellule visive, di cui ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] bobina fissa e di quello della mobile siano tra loro proporzionali, la corrente I si suddivide nei due circuiti in ragione inversa della loro resistenza (indipendentemente dalla frequenza) e le due correnti sono in fase tra loro (β = 0) cosicché l ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] ad un vapore il calore latente di condensazione e lo si riduce allo stato liquido, in una parola l'operazione inversa dell'evaporazione. Essa può, come l'evaporazione, farsi a pressione atmosferica o a pressione maggiore o minore di questa, secondo ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] si trova negli impianti di desalinizzazione, utilizzando il grafene come filtro salino in un processo di osmosi inversa. Rispetto agli impianti tradizionali si ottiene un notevole risparmio energetico, con un’efficienza di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] una aliquota proporzionale per ciò che concerne l'ammontare delle singole quote di successione, e progressiva in correlazione inversa della prossimità della parentela. Sin dall'inizio l'imposta colpiva non soltanto gli estranei e la linea collaterale ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...