GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] alla quarta potenza della distanza, mentre la potenza di segnale ricevuta dall'intercettatore si attenua in proporzione inversa soltanto al quadrato della distanza stessa.
Il rapporto tra la distanza di scoperta ESM e la distanza di localizzazione ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] certa integrazione eseguita partendo da un'origine arbitraria O fino al punto P che si considera.
Lo studio di questa operazione inversa ha condotto alla domanda: un campo vettoriale R ammette sempre un potenziale? E dalla risposta si perviene a una ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] arco a curva doppia. Quest'arco si dice riflesso, perché la sua curva, allo stato armato come pure allo stato teso, è inversa alla curva di riposo completo. È in quest'ultima posizione, se la corda è distesa naturalmente, o se manca addirittura, che ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ), la derivata della funzione di funzione y = f(ϕ(t)) viene data da
La derivata della fiunzione inversa x = ϕ(y) della y = f (x) (funzione inversa che si ottiene dalla y = f (x) considerando la x come variabile dipendente dalla y) si calcola mediante ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] che la forza di attrazione mutua di due corpi (punti materiali) è in ragione diretta del prodotto delle masse, e in ragione inversa del quadrato delle distanze.
A torto la definizione di massa come quantità di materia è stata tacciata come priva di ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] le due linee di regressione sono parallele e il loro angolo è 0°; la probabilità è = 100%.
2. Correlazione interamente inversa; la serie ordinata è l'esatta immagine speculare della coordinata; le due linee di regressione si tagliano ad angolo retto ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] dell'alimentazione che può essere raggiunta dalle bocchette aperte in fregio ai canali stessi: questa estensione è in ragione inversa della bibacità del terreno. Per il calcolo della sezione dei canali, v. canale.
Spesso per l'irrigazione è ...
Leggi Tutto
OSEA (ebraico Hōsha‛a; i Settanta ‛Ωσηέ; la Volgata Osee)
Giuseppe ROSSI-DORIA
Nome, oltreché di varî personaggi biblici di minore importanza, del profeta autore del libro che occupa il primo posto nella [...] Samaria e la deportazione della popolazione in Assiria.
Il Libro. - La mole relativamente modesta del libro è in ragione inversa con la durata del ministero dell'autore, che dovette protrarsi almeno per un ventennio, nel quale la sua produzione ...
Leggi Tutto
Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] dei bronzi industriali varia a seconda del tenore di stagno da 8,82 a 8,9: in conseguenza di fenomeni di segregazione inversa si può scendere, nelle zone centrali di un getto, a valori più bassi (fino a 8,3). Il coefficiente di dilatazione termica ...
Leggi Tutto
La pesca, sino dai primordî, ha costituito uno dei mezzi principali di alimentazione umana, pari in importanza alla caccia, e per numerose popolazioni che abbiamo motivo di ritenere ittiofaghe addirittura [...] tre punte; le loro dimensioni variano. In commercio si numerano generalmente dall'1 al 24 e la numerazione è in ragione inversa della loro grossezza. Ve ne sono di tipi svariatissimi: i più comuni sono gli inglesi lunghi a paletta, i kirby rinforzati ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...