L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] 10], allora le ai(t) soddisfano le equazioni
Poiché la matrice {(ai,aj)} è l'inversa di {[ai,aj]}, si può affermare che la [11] è l'inversa della [5].
Un'altra importante innovazione introdotta da Poisson è la derivazione di equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] con tasso di incremento nullo. Ebbene, data questa popolazione, in primo luogo si dimostra che in essa sussiste una relazione di proporzionalità inversa tra la durata media della vita (o età media alla morte e₀) e il tasso di natalità n:
formula; (6 ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] e nell’atto soggetto a riconoscimento (ossia quando vi è un “intreccio decisionale”). In sostanza, vi è una relazione inversa tra l’ampiezza del vincolo inter-amministrativo e la tutela degli interessi del Paese di destinazione.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] più segnano la distanza della poesia dalla lingua comune e ne sublimano il carattere; e il ricorso alla costruzione inversa, che risentiva anche dell’idea sensista di una intrinseca poeticità degli ordini marcati, ritenuti più naturali in quanto più ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] e tornano da lui supplicando o reclamando il ritorno alla possibilità di soffrire, che ottengono con un'operazione inversa alla precedente. Il pubblico rimase colpito dalla novità dello spunto e dalle notazioni psicologiche del film, al quale ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] di volume, CAV), che fa variare l'amplificazione degli stadi a radiofrequenza e a frequenza intermedia in ragione inversa dell'intensità dei radiosegnali captati dall'antenna, cosicché l'uscita resti a un livello pressoché costante, eliminandosi l ...
Leggi Tutto
democrazia
Luigi Firpo
. Il termine è usato da D. una sola volta, nella forma latina democratìa, in un elenco tripartito di forme di governo degeneri: tunc enim solum politiae diriguntur obliquae - [...] democratia. Nos autem ipsum appellare possumus perversionem populi " (III II 2).
In realtà, D. attua in maniera inversa la riduzione tomistica e, invece di accentrare tutti i caratteri degeneri nella sola tirannide, attribuisce alla sola monarchia ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] la cella presenta spiccate caratteristiche di memorizzazione dell’informazione cromatica, che si conserva fino a che una corrente inversa non la riporti nello stato iniziale. Pertanto, un d. elettrochimico è utilizzabile in quelle applicazioni in cui ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] nero a 3000 K. In seguito alla successiva espansione dell’Universo la temperatura dello spettro di corpo nero è diminuita in ragione inversa dell’espansione e attualmente è intorno a 2,7 K. Il massimo d’intensità si ha quindi alle lunghezze d’onda ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] del tiristore in assenza del segnale d’innesco sul gate, è necessario applicare sul componente una tensione di polarizzazione inversa per un intervallo di tempo superiore a quello (indicato dai costruttori con tq) che il tiristore impiega per ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...