Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] del reticolo sia mediante l’eccitazione di modi magnetici. Inoltre, a causa della relazione di proporzionalità inversa esistente fra frequenza di risonanza e permeabilità iniziale, i materiali a elevata permeabilità possono essere usati solo ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione. Può essere quindi normale (quando il campo indica il nord) o inversa (quando indica il sud) rispetto al campo magnetico attuale, dal momento che si conoscono periodiche inversioni del campo ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo di sistema fisico sia un [...] nascoste, e si tenta di definire attraverso un modello tale contributo con una tecnica di deconvoluzione (operazione inversa della convoluzione) che consente, a partire da un segnale monodimensionale, di costruire la traiettoria del sistema in ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] S. e L. Barnett (1909-1917) e successivamente da altri sperimentatori. L'altro effetto, che qui abbiamo descritto per primo (effetto giromagnetico inverso), è stato constatato da J. Q. Stewart nel 1917 e da A. P. Chattock e L. F. Bates nel 1922. Gli ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] quanto assorbito venne ottenuto dal Warburg soltanto a pressioni non troppo alte con la lunghezza d'onda 207. Per la reazione inversa 2O3 = 3O2 sono stati fatti interessanti studî anche in presenza di altri gas: così la presenza di cloro (F. Weigert ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] la cosiddetta curva di Phillips e il problema delle aspettative. La curva di Phillips, che instaura una relazione inversa fra tasso di disoccupazione e tasso d'inflazione, era lo strumento analitico tipicamente impiegato dai keynesiani per spiegare ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] che avrebbe all'equilibrio. Nel primo caso la velocità "netta" di reazione (eccesso della diretta A + B S-107??? R + S sull'inversa R + S S-107??? A + B) è supposta proporzionale alla superficie occupata da ogni componente A, B, R, S...
dove le θi ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nel tempo delle membrane e alla possibilità di un agevole smaltimento del concentrato. Occorre poi considerare che l'osmosi inversa modifica notevolmente la durezza totale e il pH dell'a. trattata.
I processi avanzati di ossidazione presentano un ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] per l'angusto Stretto di Bellot fra la penisola di Boothia Felix e l'isola Somerset. Il passaggio di NO. in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che, partito da Vancouver il 21 giugno 1940 ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE DI TENSIONE
Giuseppe FRANCINI
*
. Grande importanza hanno assunto nell'elettrotecnica delle correnti deboli specialmente, per il progredire della tecnica elettronica, gli apparecchi [...] simile a quello usato per il diodo a gas (fig. 2 a).
Viene utilizzata la cosiddetta regione di Zener della caratteristica inversa del diodo (fig. 2 b), cioè la regione nella quale non si ha praticamente conduzione fino al valore VZ (tensione di ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...