Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] esteri sono capaci di reagire più o meno facilmente con l'acqua, specialmente a caldo, per scindersi secondo la reazione inversa a quella della loro formazione ridando l'acido e l'alcool. Questo processo di scissione prende il nome di saponificazione ...
Leggi Tutto
MOLA
Carlo Merkel
Le mole sono utensili costituiti di una massa di granelli durissimi e taglienti tenuti insieme da un cemento; in molti casi hanno forma di disco. Rotando la mola, i granelli asportano [...] con la profondità di taglio, il suo peso, riferito al consumo di abrasivo, lavorando acciaio, è in ragione inversa della penetrazione e dell'avanzamento ed è proporzionale alla velocità; lavorando ghisa, esso è proporzionale alla penetrazione, all ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] . 2) è del tutto evidente. È forse anche il caso di sottolineare che tanto il problema spettrale diretto che quello inverso comportano la soluzione di equazioni lineari: nel primo caso l'equazione di Schrödinger (11), nel secondo caso l'equazione di ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] la vita spirituale al consumo, il consumo alla produzione e la produzione al profitto, mentre la gerarchia naturale è quella inversa" (v. Mounier, 1934, in Oeuvres, 1961, I, p. 453). ‟Un'economia personalista, al contrario, regola il profitto sui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] come l'AZT (zidovudina), il d4T (stavudina) e il ddC (zalcitabina) che inibiscono un altro enzima virale, la trascrittasi inversa. Questa catalizza la sintesi di DNA virale a partire dallo stampo genetico dell'RNA, e gli inibitori vengono incorporati ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] frammenti di DNA sul filamento ritardato del DNA. Infine, due topoisomerasi (topoisomerasi I e II) e una girasi inversa (presente nei soli termofili) sono adibite alla compensazione dello stress torsionale imposto alla doppia elica dall'azione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] definita positiva ed effettivamente invertibile (con gli autovalori sufficientemente distanti da zero) e se X è la sua inversa calcolata con il metodo di eliminazione basato sulla classica fattorizzazione A=LDLT (ove L è triangolare inferiore con ...
Leggi Tutto
Edilizia
Giovanni Zanetti
Introduzione
Con il termine 'edilizia' si fa riferimento all'insieme di attività che si traduce nella costruzione (e nella ristrutturazione) di fabbricati a uso abitativo (case) [...] di prezzo.Mentre l'offerta di stock è evidentemente fissa nel breve periodo, la domanda di case esistenti è una funzione inversa del prezzo e dipende altresì da variabili quali la ricchezza delle famiglie e il tasso di rendimento reale ottenibile da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] oggetti che sono x oppure y, ma non entrambi. La somma corrisponde all'uso esclusivo della disgiunzione e ammette un'operazione inversa: la sottrazione, che Boole designa con il consueto segno '−'. Con '1' egli indica l'universo di discorso e con '1 ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] di c. così diversi che racconta con immediatezza, meglio che in qualsiasi altro modo, la degradazione del protagonista. Inversa invece è l'evoluzione dell'abbigliamento di Marlene Dietrich ‒ da ragazza di campagna a modella e dama elegante ‒ in ...
Leggi Tutto
inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui è invertito l’ordine sintattico usuale delle...
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...