Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] un secondo tempo si aggiungono anche l'inversione della direzione nella quale guarda il busto di scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che circolavano più frequentemente non erano d'oro, bensì conchiglie cauri, barre di rame ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sec. 9° marca in qualche misura una prima inversione di tendenza: la Chronographia di Teofane Continuato fornisce , i resti di un grande edificio in opera quadrata di pianta circolare, databile con buona probabilità al sec. 5°, ma la cui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] scelta di questo procedimento 'sperimentale' a imporre l'inversione dell'ordine di priorità. Come abbiamo già osservato, , la sfericità delle stelle, da cui derivava il loro aspetto circolare, non era affatto tale: sappiamo, infatti, che la distanza ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] curvi si collocano le volte, le mezze volte, i circoli, i mezzi circoli e le serpentine. I movimenti laterali sono: la cessione alla linea retta).
Lo sliding stop che culmina in una rapida inversione di marcia, tramite un back o un rollback, è una ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] per il sonno, per la regolazione dei liquidi, per la circolazione, per la temperatura e per altre funzioni. Altre parti del vascolare, per esempio nella posizione eretta. L'inversione dell'effetto vascolare dell'adrenalina sulla pressione del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] perdendo costantemente terreno e si è verificata una netta inversione di tendenza a favore dell'emigrazione europea, per stagioni, ma è costantemente in viaggio e segue un percorso circolare intorno al polo Nord. L'orso bianco si nutre di foche ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] 4,803 × 10-10 u.e.s., m = 0,911 × 10-27 g) circolante intorno a un protone di carica + e e di massa mp = 1.836 m. Se trasformazione (ossia una matrice 4×4) β che rappresenta l'inversione spaziale x′ = −x. Poiché questa trasformazione coincide con la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in termini di politica edilizia e finanziaria a un’inversione di tendenza (iniziata già con Traiano: Plin., Pan morto nel 309) affacciato sulla via Appia. A pianta circolare e con avancorpo quadrangolare chiaramente ispirato nelle proporzioni al ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e
S1,n=1, Sk,n=0, per k≠1.
Nella fig. 21 è schematizzato un circolatore a tre bracci la cui matrice S è data da:
Un'onda incidente da 1 è trasmessa 30 GHz numerose e intense risonanze (spettro di inversione). In presenza di un campo elettrico E l' ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di una parte della Spagna era parsa per un momento segnare un'inversione di tendenza - ma l'invasione longobarda, nel 569, pose presto fine , già nel momento in cui avevano cominciato a circolare, avevano influito sui comportamenti dei papi, che, ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...