Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] poi si inverte. La durata del processo di inversione potrebbe essere dell'ordine di diecimila anni.
0,01673) che la si può, in prima approssimazione, considerare circolare. La minore e la maggiore distanza Terra-Sole sono date rispettivamente ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] sindacati, le Camere del lavoro; le sue sezioni sono circoli di cultura e di agitazione politica non collegati tra loro massimo nel 1958 (+8%) e poi si riducono fino all’inversione nel 1992; il dato veneziano inizialmente è superiore anche a quello ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] monetari che facevano perno su Venezia, un'inversione delle correnti tradizionali. Il mutamento è illustrato in le val". Tuttavia la situazione restava molto confusa e in circolazione non si vedevano né mocenighi né marcelli, solo monete estere, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Peccei, 1974).
Le tesi del Club di Roma cominciarono a circolare già nel 1970, prima della loro pubblicazione, e la loro in particolare, l'ambiente urbano) non indicassero una prima inversione di tendenza, si potrebbe davvero temere che il sinistro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] . La creazione di regole giuridiche per assecondare la circolazione e gli scambi dei prodotti non vede tuttavia comparire una parte considerevole della popolazione. Il contagio (un'inversione delle aspettative relative a un 'boom asiatico' senza fine ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] anzidetta consiste in un anello di pla sma di sezione circolare (v. fig. 7) immerso in un forte campo Università di Padova), per studiare meglio il fenomeno dell'inversione del campo magnetico (cosiddetta RFP).
Particolarmente promettenti sono i ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Il sistema del just in time comporta anche un'inversione della direzione del processo produttivo: nel fordismo, attraverso tutela collettiva dei lavoratori interagiscono in un sistema circolare: attraverso il potenziamento del sindacato, come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] lontani dalla frattura; si tratta di vere e proprie inversioni di polarità, in quanto sia la topologia sia l' 6,5 m, sono portati da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è variata sino a ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] flusso viscometrico è il flusso in un tubo cilindrico a sezione circolare. È la teoria di questo flusso che fornisce la base per fatto vedere che è possibile formulare un concetto d'inversione del tempo in certe teorie della meccanica dei continui. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] da Watson e Crick.
Il cromosoma batterico è circolare. Elie Wollman e François Jacob, dell'Institut Pasteur utilizza un cristallo di rubino come mezzo attivo, nel quale l'inversione di popolazione necessaria è prodotta da una lampada a xenon, che ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...