La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] aerostatici per condurre le loro osservazioni, si scoprì un'inversione di questa tendenza: il decremento si arrestava, per nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra loro interposto, e ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ripresa del tema. Il Rondò sembrerebbe iniziare il suo cammino circolare, ma ecco inserirsi un Trio con un secondo tema e la necessità, per rispondere alle seguenti condizioni: l'inversione alla quinta inferiore, ossia l'antecedente, non doveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] sistema {(A,1),(B,k)}, mentre D è l'immagine secondo l'inversione di centro C, individuata dal prodotto CA∙CB del punto medio I -šakl al-mudawwar al-mustaṭīl (Libro sulla figura circolare allungata), riguardante l'ellisse considerata come sezione di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] la seconda S, la loro successione è SR. Analogamente, anche l'inversione di un'operazione di simmetria è un'operazione di simmetria e si verso di essa e mantiene la Luna sulla sua orbita circolare intorno alla Terra: se infatti essa fosse libera, si ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] colonia in quel momento - una danza di forma ‛circolare' sulla superficie dei favi: questa manovra allarma le compagne l'angolo supplementare e ritorna all'alveare (metodo della ‛inversione di rotta').
Ora, la distanza della meta viene misurata ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] come la dispersione ottica rotatoria, il dicroismo circolare e il dicroismo infrarosso o il magneto- 'asimmetria degli amminoacidi non si osservano mai nei gruppi del punto centri di inversione o immagini speculari. Solo i gruppi n, n2, 23, 432 e 532 ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] cespiti 'reali' o finanziari - ingenera il timore di un'inversione di tendenza, ovvero quando l'accesso al credito diviene più sia il prodotto endogeno. Si ha verosimilmente un processo circolare di causa-effetto, che trapassa da un settore all ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di riferimento, evidenzia la partecipazione a una rete di circolazione di saperi e progetti, e contribuisce a comprendere e della grande industria chimica e siderurgica e dall’inversione del ciclo dell’economia nazionale e internazionale: fu ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di anni, collassando una con l'altra in una curiosa inversione del big bang, chiamata big crunch.
Ere dell'Universo e composta di atomi è trasparente alla radiazione, la quale può circolare liberamente nell'Universo. Come previsto da George Gamow nel ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] sia siciliano quel preciso modo di rappresentare il potere che circola nelle fiabe siciliane; è la presenza di un vissuto equazione dialettalità e comicità, presupponendone anche l’inversione, ovvero cercando di produrre comicità sperimentando varie ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...