L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] dei residui, nei quali considerava il caso di un dominio circolare e di un anello. In questo modo stabilì l'importanza p di loro. Nel caso degli integrali ellittici, p=1, l'inversione è facile. Tuttavia quando p>1, Abel dimostrò che la situazione ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] accantonare per il mantenimento del capitale fisso e circolante. In questa prospettiva Smith riconosce che il reddito post a una teoria ex ante dei prezzi suggerisce un'inversione della tradizionale relazione fra reddito e capitale. Infatti, "quando ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dall’imperialismo coloniale è materia controversa. Su di essa circolano narrative diverse e contrapposte. La storia coloniale si molto, almeno come impulso a uscire dall’arretratezza, all’inversione della fortuna (reversal of fortune) di cui il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] chiaro un processo d'incremento urbano che comportò sia un'inversione centripeta della città, verso l'insula fluviale, sia un nord sia su quello sud; grazie alla libera e immediata circolazione da una piazza all'altra, dove si affacciano gli edifici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] a partire da aprile, il Sole riscalda l'India e provoca un'inversione della direzione del monsone, che soffia da sud-ovest. Da giugno un solo segno sull'abitacolo, che può non essere circolare. Tale segno designa la parte anteriore dell'imbarcazione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] solo di una questione terminologica, ma anche di un’inversione dei punti di vista che hanno conosciuto tutti i Europa centro-orientale hanno perso importanza con l’estensione della libera circolazione verso i nuovi paesi membri dell’Eu dal 2003 e ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] le Soprintendenze, è la Carta del restauro, diramata con circolare del 6 aprile 1972 dal Ministero della Pubblica istruzione. d'inizio del mutamento, anzi, di una vera e propria inversione di tendenza in materia di restauro, è senza dubbio il 1939 ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] tradizionale ma, alla c. 4v, compare il cosmo, di forma circolare, con Sole e Luna che intersecano la circonferenza; uno spicchio è S in alto e l'O a destra. Tale inversione sarebbe causata, secondo alcuni studiosi, dalla peculiarità della scrittura ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] sui terminali di controllo non sia necessario far circolare corrente (e dunque nemmeno consumare energia) i transistori conduzione di corrente in uno strato superficiale in condizioni di inversione ebbe però luogo soltanto nel 1953, sempre presso i ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] chiesa del monte Garizim, seconda metà del sec. 5°) e circolare (martyrium di Beth Alfa).L'Asia Minore, con le sue queste contemporanee, ma costruite in un secondo momento con un'inversione di orientamento nell'edificio di culto e anche con la ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...