• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Fisica [37]
Diritto [28]
Arti visive [23]
Archeologia [22]
Temi generali [22]
Storia [16]
Geografia [15]
Economia [15]
Biografie [13]
Religioni [13]

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle Benedetto Daino Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo in entrata di fig. 3a, di un filtraggio ottenuto con un diaframma circolare (fig. 3b), e con due fenditure di diversa dimensione ... Leggi Tutto

IDROSTATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSTATICA Umberto PUPPINI . È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa. Una massa d'acqua in [...] una massa di liquido entro un recipiente cilindrico a sezione retta circolare e ad asse verticale, attorno al quale il recipiente ruoti con immerso costituiscono un sistema meccanico equipollente, salvo inversione di segno, alle forze di massa che ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DIEDRO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROSTATICA (2)
Mostra Tutti

STABILIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer) Filiberto Dondona S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] sostenuto da una gabbia impegnata con una cremagliera a settore circolare in un rocchetto mosso dal motore di precessione a corrente precessione prima dell'inversione di marcia è aiutato con potenti freni elettromagnetici. L'inversione di corrente al ... Leggi Tutto

METALLOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLOGRAFIA Luigi Pampaloni . Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] 12 cm., a cui viene comunicato un movimento di vibrazione circolare di circa 150-200 vibrazioni al minuto. I fogli di procedimenti utilizzano: 1. diapositivi anziché negativi; 2. l'inversione dell'immagine sul metallo; 3. una leggiera morsura di ... Leggi Tutto

FRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO (XVI, p. 60) Mario FASOLI La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] , per i veicoli ferroviarî la velocità massima di circolazione è subordinata alla distanza dei segnali fissi della linea rappresentato sezionato nella fig. 2. Il rubinetto d'inversione "merci-viaggiatori" permette di realizzare su d'un veicolo ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – CIRCUITO ELETTRICO – TRASFORMATORE – ITALIA

LAVANDERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVANDERIA (fr. blanchisserie; sp. lavandería; ted. Waschhaus, Waschanstalt; ingl. laundry) Impianto meccanico per la lavatura della biancheria per lisciviazione. È anche l'impresa industriale che gestisce [...] lamiera zincata, con falso fondo forato, e consente la circolazione della liscivia o mediante un tubo centrale saldato al falso esterno, e determinando un movimento rotatorio capace d'inversione, ad evitare l'attorcigliamento della biancheria, si può ... Leggi Tutto

URBANO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VII, papa Gino Benzoni URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] quel che era in pericolo fu la quiete interna, visto che circolavano armate anche «altre quadriglie» non solo di nobili, ma di è indicativa di una presa di distanza, sin di un’inversione di rotta nei confronti dei criteri ispiranti il pontificato del ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INQUISIZIONE – GIULIO ANTONIO SANTORI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GIAMBATTISTA CASTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII, papa (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] altre difficoltà: dislocazione di terreni per frattura o inversione di rilievo, violenza dell'erosione che causa una II e la fine del XVI sec. d.C. La tipologia dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vedere tutto. Si crea lo scambio d'informazioni. E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascita di tutti sul totale delle licenze del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di tendenza. Così a grandi linee. Se poi si considerano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] -59). I fini del lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità est moi qui... / Ce sont les autres qui ne pas...". L'inversione del soggetto (o dell'oggetto) si attua spesso nel tipo ‟Peu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
inversióne
inversione inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali