INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo in entrata di fig. 3a, di un filtraggio ottenuto con un diaframma circolare (fig. 3b), e con due fenditure di diversa dimensione ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] una massa di liquido entro un recipiente cilindrico a sezione retta circolare e ad asse verticale, attorno al quale il recipiente ruoti con immerso costituiscono un sistema meccanico equipollente, salvo inversione di segno, alle forze di massa che ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] sostenuto da una gabbia impegnata con una cremagliera a settore circolare in un rocchetto mosso dal motore di precessione a corrente precessione prima dell'inversione di marcia è aiutato con potenti freni elettromagnetici. L'inversione di corrente al ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. Arti grafiche. - Procedimento di riproduzione identico al litografico, ma che utilizza il metallo al posto della pietra. Venne in uso per la necessità, riconosciuta fin [...] 12 cm., a cui viene comunicato un movimento di vibrazione circolare di circa 150-200 vibrazioni al minuto. I fogli di procedimenti utilizzano: 1. diapositivi anziché negativi; 2. l'inversione dell'immagine sul metallo; 3. una leggiera morsura di ...
Leggi Tutto
FRENO (XVI, p. 60)
Mario FASOLI
La tendenza moderna alle alte velocità nei veicoli terrestri ha posto in primo piano il problema della frenatura. Mentre per veicoli destinati a circolare su via ordinaria [...] , per i veicoli ferroviarî la velocità massima di circolazione è subordinata alla distanza dei segnali fissi della linea rappresentato sezionato nella fig. 2. Il rubinetto d'inversione "merci-viaggiatori" permette di realizzare su d'un veicolo ...
Leggi Tutto
LAVANDERIA (fr. blanchisserie; sp. lavandería; ted. Waschhaus, Waschanstalt; ingl. laundry)
Impianto meccanico per la lavatura della biancheria per lisciviazione. È anche l'impresa industriale che gestisce [...] lamiera zincata, con falso fondo forato, e consente la circolazione della liscivia o mediante un tubo centrale saldato al falso esterno, e determinando un movimento rotatorio capace d'inversione, ad evitare l'attorcigliamento della biancheria, si può ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] quel che era in pericolo fu la quiete interna, visto che circolavano armate anche «altre quadriglie» non solo di nobili, ma di è indicativa di una presa di distanza, sin di un’inversione di rotta nei confronti dei criteri ispiranti il pontificato del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] altre difficoltà: dislocazione di terreni per frattura o inversione di rilievo, violenza dell'erosione che causa una II e la fine del XVI sec. d.C. La tipologia dei circoli di pietra è quella di una costruzione delimitata da blocchi di pietra, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vedere tutto. Si crea lo scambio d'informazioni. E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascita di tutti sul totale delle licenze del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di tendenza. Così a grandi linee. Se poi si considerano ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] -59).
I fini del lavoro utopistico sono così riassunti nella circolare del marzo 1919: ‟Arte e popolo debbono formare un'unità est moi qui... / Ce sont les autres qui ne pas...".
L'inversione del soggetto (o dell'oggetto) si attua spesso nel tipo ‟Peu ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...