La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] podestà cominciò ad evidenziare i primi segnali di un’inversione di tendenza, primo fra tutti il riequilibrio della cassa . 109.
312. Questo ruolo era stato ribadito dalla famosa circolare emanata da Mussolini il 7 gennaio 1927 che viene considerata ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di là delle sue contraddizioni, una radicale inversione di tendenza rispetto alla stagnazione dei primi decenni si erano diffusi "rumori d'insidie", a partire dal 20 circolò la notizia, che si doveva rivelare infondata, "di cannoni apparecchiati ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] se ci rendiamo conto che c'è qualcosa di un "circolo" in questo privilegiare una tradizione più prudente, ma è obiettivamente il sud in alto e l'ovest a destra. Tale inversione sarebbe dovuta, secondo alcuni, alla peculiarità della scrittura araba che ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] venne occupato da una serie di fornaci ceramiche, il porto circolare fu oggetto di grossi lavori all'inizio del V secolo: lati nord e sud. Nel VI secolo la chiesa subì l'inversione dell'orientamento con la creazione, a ovest, di una controabside con ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] la sua radice nel disagio morale, nell'inversione dei valori della vita, perché la vita civile P. Provinciale, "Atti della Provincia", 18, 1943, p. 98 (la circolare di padre Girolamo da Fellette attribuisce la colpa all'esaltazione che si compie " ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] precedenti non trovano riscontri, prima che a una inversione di tendenza con una ripresa di rapporti interrotti ( zecca svolta dal secolo IX. È circa l'820 quando comincia a circolare una moneta battuta in Rialto; è un "denaro", di argento, con ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , fa esplodere nelle altre aree della penisola la circolazione di cantanti e Febiarmonici, alla stregua di un in verità - quella di Riccoboni, punta a realizzare un'autentica inversione di gusto, un tentativo che procede dall'ambito comico, anche ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , fa esplodere nelle altre aree della penisola la circolazione di cantanti e Febiarmonici, alla stregua di un in verità — quella di Riccoboni, punta a realizzare un’autentica inversione di gusto, un tentativo che procede dall’ambito comico, anche ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] comune a Breuer e a Freud, quella che precede; ma l'inversione di priorità è essenziale dal punto di vista metodologico: ‟I punti ipotesi concernenti la conservazione dell'energia, la sua circolazione e la sua fissazione. Ne L'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] strutture più ricche di significati simbolici - la pianta circolare e la cupola che le sormontava alludevano infatti all' dai giovani maschi: un vero e proprio tentativo di inversione dei ruoli, insomma, al presumibile scopo di attrarre anche ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...