Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] videlicet et terre») contaminata (per ciò che è dell'inversione dei complementi e l'espunzione di Questio e di il suo essere di fatto, e il cielo è eterno, e anche il moto circolare, qual'è mai la ragione per cui esso si muove nell'una direzione e ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] verticali. Il centro è qui occupato da un grande scudo circolare, con epìsema geometrico. Anche in questa categoria i lati appaiono utilizzati presso i satrapi orientali, naturalmente con l'inversione dei soggetti in azione (esempî al museo di ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] più con la non disinteressata mediazione del Trissino, incomincia a circolare ampiamente e a provocare vari stimoli e reazioni. A Roma più una prosecuzione e un arricchimento che un'inversione di rotta rispetto alla temperie stilnovistica e allo ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano dalla circolare appena istituita (linea 3) e dalla diretta (linea 7), oltre che dalla avviarsi tuttavia subito dopo a una se pur graduale inversione di tendenza (6.966 abitanti nel 1971, fino ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] elettorale e la tendenza espansionistica stava subendo un'inversione di segno. La capacità di resistenza del che, come Göring, rivaleggiavano con Röhm - il destro per far circolare, in perfetta malafede, le voci d'un imminente Putsch delle SA; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che la contenevano. Accanto all'opera originale di Ibn al-Hayṯam ne circolò anche la parafrasi molto accurata di Witelo, la quale, tuttavia, si la trasmissione in linea retta dei raggi luminosi, l''inversione' (in ebraico hithapkhut) di questi e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ciò è illogico ed estraneo al nostro ordine naturale. (ibidem, II, 20)
L'inversione, che pone gli effetti (gli abitanti agli antipodi) come cause (il movimento circolare del Sole intorno alla Terra) e viceversa, presuppone che a monte anche di ciò ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] spediti attraverso grandi distanze), e in cui la circolazione monetaria riguardava soltanto il commercio di tali generi di dal ribasso dei prezzi del grano, che, nonostante periodiche inversioni di tendenza dovute a cattivi raccolti, a guerre e ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] di prospettiva non s'è compiuto (si ricordi la grottesca inversione di visuale nel brano citato di B. 1567, f. 83rb umilissima funzione consentivano per ciò stesso di far circolare un pensiero fra pratici non usi a letture disinteressate ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] ‛rivoluzione' stava a indicare, in origine, un movimento circolare: in astronomia, ad esempio, il ritorno periodico di un sua alienazione (ciò che Marx nel Capitale chiama una ‟inversione dei rapporti fra soggetto e oggetto") e il superamento di ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...