TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] dei prodotti chimici, la regolazione e la durata del riscaldamento e del successivo raffreddamento, la circolazione del bagno con la frequenza dell'inversione del senso di marcia, il momento opportuno per effettuare la campionatura; rileva inoltre il ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] d'Euclide. Egli ricorre a quella corrispondenza denominata inversione rispetto ad un cerchio o trasformazione per raggi vettori riga, alla distanza voluta dal centro (raggio dell'arco circolare, che si vuole descrivere).
Esistono anche strumenti, che ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] : quella durante la quale la circolazione è unidirezionale e quella delle inversioni del senso di circolazione. La prima rientra in quanto fin qui detto. Il governo delle inversioni interessa le stazioni. Le inversioni (che dànno luogo agli "incroci ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] vapore o elettricamente a circa 80°; di forma longitudinale o circolare, nelle quali la pasta (miscela di cioccolato con aggiunta e del tempo, si ha una parziale ma continua inversione dello zucchero. L'esistenza di zucchero invertito nel cioccolato ...
Leggi Tutto
. 1. È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche "teoria generale delle macchine"). Essa comprende la discussione e la soluzione di tutti quei problemi, che si presentano applicando [...] articolati molti dei meccanismi per la distribuzione e per l'inversione di marcia delle motrici termiche. Lo studio del loro cinematica applicata.
La trasformazione ora detta di un moto circolare continuo in un moto oscillatorio o alterno si può ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] con i cristallizzatori a canale, nei quali appunto la soluzione circola raffreddandosi mano mano. Ad es. per il cloruro di fondo. La costruzione deve essere robusta date le forze in azione all'inversione del moto. Una macchina lunga 15 m. (1,2 kW) può ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] , in occasione dell'attentato di R.-E Damiens, erano circolate voci che egli fosse stato servitore presso i gesuiti e la nomina del Torrigiani, si verificò una vera e propria inversione di rotta. Su sollecitazione del Paoli, il papa inviò, infatti ...
Leggi Tutto
mammella
Daniela Terribile
Ciascuna delle due ghiandole cutanee presenti in ambedue i sessi, ma compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui ha la funzione di secernere il latte, nutrimento [...] pori lattiferi. Il capezzolo è circondato dalla areola, area circolare di 3÷4 cm di diametro che presenta piccole approccio del tumore del seno è cambiato drasticamente. L’inversione di rotta a favore di trattamenti loco-regionali meno invasivi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] questa membrana; questo processo non richiede un'inversione di orientamento delle strutture della membrana della vescicola delle cellule ricircolanti. Non tutti i linfociti presenti in circolo sono d'altro lato in grado di ricircolare: è stato ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] 'isteresi (la cui area dà il consumo di energia per l'inversione magnetica), materiali magnetici ‛duri' e ‛molli'. Di nuovo è, di una tensione trasversa attraverso un conduttore, in cui circola una data corrente, immerso in un campo magnetico.
Sebbene ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...