La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] vedere tutto. Si crea lo scambio d'informazioni. E queste circolano a mano a mano aggiornate. Asseribile "la nascita di tutti sul totale delle licenze del 1740 segna l'avvio d'un'inversione di tendenza. Così a grandi linee. Se poi si considerano ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] di prospettiva non s'è compiuto (si ricordi la grottesca inversione di visuale nel brano citato di B. 1567, f. 83rb umilissima funzione consentivano per ciò stesso di far circolare un pensiero fra pratici non usi a letture disinteressate ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] relativa ad una controversia in materia di risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti, a prescindere dal suo valore, e , V., Il “trasferimento” in arbitrato: l’inizio di un’inversione di tendenza?, in www.judicium.it, 1.
4 V., con ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Corte di Strasburgo. Infine, la possibilità di un’inversione che riporti a normalità la situazione detentiva risiede di forma trapezoidale e di un locale sotterraneo di forma quasi circolare, dove per lo più avvenivano le esecuzioni dei condannati. I ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] presunzione in grado di riecheggiare modalità di inversione dell’onere della prova già censurate dalla illazioni ed azzardi esegetici, in Dir. pen. cont., 2015, fasc. 1, 134; Circolare n. 19867 del 15.6.2015 di Confindustria.
39 V. Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] la giurisprudenza siano state l’innesco che ha favorito la circolazione nella cultura penalistica di nuovi modelli e paradigmi o riuscì dunque – o non si volle – cogliere l’inversione di accento che la costituzione avrebbe dovuto produrre proprio e ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] materia, cioè, si assisterebbe ad una sorta d’inversione logica del procedimento d’identificazione: la priorità del scorrere del procedimento di causalità, secondo lo schema circolare già illustrato: dalla realizzazione del presupposto, all’ ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] , la scelta del legislatore del 2015 segna ormai una decisa inversione di rotta rispetto all’art. 5 l. n. 604/1966 della corresponsione delle somme, per la quale è previsto l’assegno circolare.
L’ambito di applicazione pare generale, nel senso che l ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] nei confronti del segnalante.
È altresì prevista la medesima inversione dell’onere probatorio di cui si giova il pubblico dipendente Secondo il Tar – che richiama anche la circolare 28.7.2015, n. 64, dell’Inail e la circolare 26.3.2018, n. 54, dell’ ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] del debito principale nel caso in cui la cambiale non abbia circolato o il possessore di essa sia lo stesso nei cui confronti Si esclude così che nei rapporti tra avallante e avallato operi l’inversione dell’onere della prova di cui all’art. 1988 c.c ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...