Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] regime di obbligatorietà temperata
Segnando una inversione di tendenza rispetto all’indirizzo politico idoneità dell’autocertificazione. Il 5.7.2018 è intervenuta una circolare congiunta del Ministero della salute e del Ministero dell’istruzione, ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] i quali si attua quel meccanismo normativo di inversione dell’onere probatorio che chiama l’organizzazione 17.6.2015, n. 8; Determinazione A.N.A.C., 28.4.2015, n. 6; Circolare Banca d’Italia, 17.12.2013, n. 285; d.d.l. n. 2208.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] condito, la nuova norma testimonia comunque una significativa inversione di tendenza nella considerazione della nullità dell’atto in Riv. dir. proc., 2012, 607 ss.
8 La circolare adottata il 22 dicembre 2016 dal Presidente del Consiglio di Stato ed ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] di luglio, l’Agenzia delle entrate, predisponendo la circolare di commento alla disciplina del nuovo redditometro, ha mesi scorsi, tuttavia, si è registrata un’imprevista e vistosa inversione di rotta che ha portato i Supremi giudici ad affermare che ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] bene, affetto da “illiceità genetica”, potrà circolare legittimamente solo dopo la confisca. Dalla natura preventiva elementi emersi nei suoi confronti. Non ricorre, dunque, un’inversione dell’onere della prova in tema di legittima provenienza dei ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] Piano coordinato di controllo del territorio (PCCT) istituito con la circolare ministeriale 21.1.1991 e organicamente disciplinato dall’art. 17, della militarizzazione che obiettivamente rappresenta un’inversione di tendenza rispetto alla linea sinora ...
Leggi Tutto
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore [...] di credito può superare, mediante una sostanziale inversione dell’onere probatorio, dimostrando di aver 12477.
3 L’art. 43 l. ass. è applicabile anche all’assegno circolare ed al vaglia cambiario della Banca d’Italia, in virtù del rinvio operato, ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] meramente personali – sono capaci, quali diritti reali:
i) di circolare con il bene su cui insistono, risultando opponibili nei confronti ». Questo passaggio argomentativo segna un’evidente inversione di tendenza rispetto ai precedenti, consolidati, ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della fronte (come avviene, per es., in una fila...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...