Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] con il livello della posizione sociale e negativamente invece con la forza del sistema di relazione; per l'omicidio vale l'inverso (relazione negativa con lo status e positiva invece con la forza del sistema di relazione). Questi due rapporti sono ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] originale d'indagine messo in opera da qualcuno che non sia lo stesso malato. L'analisi ripercorre il cammino inverso rispetto alla formazione di compromesso, grazie al ritorno del rimosso nella fase della formazione del sintomo.
Quel che ravvicina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] in carica nelle province o in missione all'estero. Questa pratica appare tanto più significativa in quanto nel caso inverso, di regola, non era conservata copia delle lettere inviate. Gli archivi dunque si limitano a trasmettere la corrispondenza ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] quindi 0 rappresenta un evento impossibile e 1 un evento certo), sia una frequenza (cioè un numero avente come dimensioni l’inverso di un tempo che rappresenta il numero di volte che un dato evento atteso può avvenire in un dato intervallo temporale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] celesti, vettori delle forme attraverso i loro raggi animati) consente alla ‘vera’ magia di istituire un percorso inverso (dalle cose alle stelle, all’Anima del mondo, alle idee), risvegliando la spontanea trasmissione dell’energia cosmica mediante ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] d'urto secondo le distribuzioni di Boltmann su quei gradi di libertà che non si è riusciti a controllare. Il processo inverso (e cioè una deconvoluzione da costanti di velocità a sezioni d'urto) non è invece praticabile. Anzi, è necessario introdurre ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di rifiuto radioattivi.
Una forma di energia nucleare che invece non presenta questi problemi è la fusione. È il processo inverso alla fissione: in questo caso nuclei di atomi leggeri si fondono per generare atomi più pesanti. Da questo tipo di ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] 2.2. ◆ [OTT] R. filari: r. lineari, a trasmissione, d'ampiezza, ottenuti mediante una serie di fili paralleli equidistanti. ◆ [ELT] R. inverso: v. immagini, elaborazione di: III 165 f. ◆ [OTT] R. laminare per raggi X: v. ottica dei raggi X: IV 365 b ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] 128 a. ◆ [OTT] P. ottica: lo stesso che convergenza di una lente o, in generale, di un sistema ottico, cioè l'inverso della distanza focale (in diottrie se tale distanza è in metri); è positiva oppure negativa a seconda che il sistema sia convergente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. critica è data da:
R. diretta
Per un diodo, la r. misurata facendo scorrere la corrente nel verso diretto; r. inversa è la r. misurabile quando la corrente scorre nel verso opposto. R. interna Per un generatore (o uno strumento di misurazione o ...
Leggi Tutto
inverso1
invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: facciamo ora il caso i.; rifare il...
inverso2
invèrso2 (raro 'in vèrso'; poet. invèr o invèr’) prep. [comp. delle prep. in e verso2], ant. o letter. – Verso, incontro a: corsero inverso Ameto (Boccaccio); anche per significare «in paragone di»: Acutamente sì, che ’nverso d’ella...