• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Matematica [60]
Fisica [26]
Analisi matematica [20]
Algebra [20]
Fisica matematica [14]
Temi generali [13]
Storia della matematica [7]
Ingegneria [7]
Meccanica quantistica [7]
Biologia [6]

inversione

Enciclopedia della Matematica (2013)

inversione inversione in algebra, procedimento mediante il quale, a partire da un’applicazione iniettiva ƒ definita in un insieme E, si costruisce l’applicazione inversa, denotata con ƒ−1, definita nel codominio ƒ(E) di ƒ e caratterizzata dalle proprietà che ƒ−1(ƒ(x)) = x per ogni x di E e ƒ(ƒ−1(y)) = y per ogni y di ƒ(E). Il procedimento d’inversione, inteso come «passaggio all’inverso» (di un elemento, ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – DERIVATE PARZIALI – INIETTIVA – CODOMINIO – ALGEBRA

invertibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] → inversione; talora è sinon. di reversibile: macchina elettrica i., che può funzionare anche da generatore, applicando a esso un'adatta tensione. ◆ [OTT] Emulsione o pellicola, i.: atta a dare direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertibile (1)
Mostra Tutti

funzione invertibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione invertibile funzione invertibile → funzione inversa. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA

trasformazione invertibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione invertibile trasformazione invertibile trasformazione geometrica T definita in uno spazio S che ha una propria inversa. Per la definizione data di trasformazione geometrica, come corrispondenza [...] biunivoca di uno spazio in sé, ogni trasformazione geometrica è invertibile. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA

matrice invertibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice invertibile matrice invertibile o non singolare, matrice quadrata dotata di inversa (→ matrice inversa); il suo determinante è, quindi, diverso da zero. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE QUADRATA – NON SINGOLARE – INVERSA – ZERO

trasformazione lineare invertibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare invertibile trasformazione lineare invertibile → trasformazione lineare. ... Leggi Tutto

invertibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertibilita invertibilità [Der. di invertibile] [OTT] I. del cammino luminoso, o dei raggi di propagazione: proprietà per cui un raggio luminoso (in generale, la traiettoria di propagazione di una [...] radiazione qualunque) tra due punti di un mezzo, nel quale subisca determinati e comunque complessi fenomeni di riflessione e di rifrazione, può essere sempre pensato, indifferentemente, procedente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

trasformazione lineare invertibile, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasformazione lineare invertibile, matrice di una trasformazione lineare invertibile, matrice di una → trasformazione lineare; → trasformazione geometrica, matrice di una. ... Leggi Tutto

Hadamard, pseudotrasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard, pseudotrasformazione di Hadamard, pseudotrasformazione di in crittografia, trasformazione invertibile di stringhe di bit, di lunghezza pari, che opera nel seguente modo: se a e b sono le due [...] sottostringhe di lunghezza uguale e consecutive in cui è possibile dividere la stringa, allora si costruisce una stringa a′b′ dove a′ = a + b (modulo 2n) e b′ = a + 2b (modulo 2n). L’operazione è modulo ... Leggi Tutto
TAGS: CRITTOGRAFIA

autovalore

Enciclopedia della Matematica (2013)

autovalore autovalore o valore proprio o valore caratteristico, in una trasformazione lineare invertibile del piano definita da una matrice A di dimensioni 2 × 2, è un numero reale non nullo λ per il [...] il rango della matrice A − λI per lo stesso valore di λ), la matrice A è diagonalizzabile, ossia esiste una matrice invertibile P tale che P−1AP = D, essendo D una matrice diagonale in cui gli autovalori compaiono con le loro molteplicità. Tali sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ → ALGEBRA – TRASFORMAZIONE LINEARE – OPERATORE AUTOAGGIUNTO – MATRICE INVERTIBILE – MATRICI HERMITIANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
invertìbile
invertibile invertìbile agg. [der. di invertire]. – Che può essere invertito, oppure che consente l’inversione. In matematica, teorema i., teorema di cui è vero anche il teorema inverso; funzione i., ogni funzione y = f(x) la cui variabile...
invertiménto
invertimento invertiménto s. m. [der. di invertire], raro. – L’atto di invertire: i. delle parti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali