NSC (Nuovo Strumento Comunitario)
Michele Comelli
NSC (Nuovo Strumento Comunitario) Meccanismo finanziario comunitario, adottato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (➔ CEE) nel dicembre [...] CEE, per poi concederli a sua volta alle imprese, in stretta cooperazione con la Banca Europea per gli Investimenti (➔ BEI), al fine di finanziare progetti nei seguenti settori: energia, sviluppo regionale, ristrutturazione e adattamento industriale ...
Leggi Tutto
sviluppo
La situazione di un Paese, di una regione o di un’area geografica in cui si registra una crescita, nel tempo, delle principali grandezze economiche (prodotto lordo e netto, investimenti, occupazione, [...] reddito pro capite), alla quale si accompagna una continua innovazione delle tecnologie impiegate nella produzione di beni e servizi.
Svilupp ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] quali effetti distorsivi sulle scelte dei consumatori e dei prestatori di lavoro e sulla creazione di risparmio e di investimenti. La traslazione e gli effetti dei tributi sono l’oggetto d’indagine principale della f. pura, cui hanno contribuito ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. Riferimenti all'attività e ai compiti della Banca europea degli investimenti sono, inoltre, inseriti nella voce cee (App. III, i, p. 338, e IV, i, p. 401), mentre l'istituzione della Banca ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] sui redditi esteri per i periodi d’imposta di validità dell’opzione ivi prevista non sono tenuti agli obblighi di dichiarazione di attività e investimenti esteri di cui all’art. 4 d.l. 28.6.1990, n. 167, conv. con mod. dalla l. 4.8.1990, n. 227, e ...
Leggi Tutto
congressistica
s. f. Il settore imprenditoriale che si occupa dell’organizzazione di congressi e della ricezione di coloro che vi partecipano.
• Parla Cesare Pambianchi, dal 31 marzo presidente di «Investimenti», [...] la società proprietaria della Fiera di Roma: «Occorre cambiare rotta e tornare coi piedi per terra. Le precedenti amministrazioni sono state disattente a questo aspetto». E il «modello Roma» di [Walter] ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] risparmiatore. Di per sé, dunque, il risparmio da parte di un soggetto non comporta né che quello stesso soggetto acquisti beni di investimento con la parte di reddito che non spende in beni di consumo, né che qualche altro soggetto sia incentivato a ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] prima è un flusso, mentre il secondo è un fondo o stock; le variazioni del fondo di capitale, ossia gli investimenti netti, costituiscono a loro volta un flusso. Da ciò discende una importante conseguenza: la variazione del fondo di capitale, ossia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla base del principio del costo pieno, e gli investimenti industriali, perno centrale della crescita economica, sono funzione della quota dei profitti sul valore aggiunto dell’industria, del grado ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] pubblicato nel 2014, evidenzia come la solitudine sia oggi una componente strutturale della vita delle persone: il 47% degli italiani dichiara di rimanere solo durante il giorno in media per cinque ore ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...