Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] 1950, si è iniziata una politica di sviluppo economico e di valorizzazione del Mezzogiorno la logica della localizzazione degl'investimenti in quelle regioni imponeva l'introduzione di un'ampia gamma d'incentivi. Ma, in seguito, a tali incentivi si ...
Leggi Tutto
In economia, il deprezzamento del valore di un bene, in particolare di un bene produttivo o d’investimento, provocato da logorio fisico od obsolescenza tecnica, che determina da parte delle imprese investimenti [...] atti a ricostituire il bene stesso. Gli a. devono essere contabilizzati nei bilanci delle imprese, per valutare correttamente il conto economico e il patrimonio dell’impresa e per ricostituire nel tempo ...
Leggi Tutto
internet economy
(Internet economy), loc. s.le f. inv. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• web [...] vuol dire sviluppo. Dagli investimenti su banda larga e sulla internet economy può venire un forte impulso alla crescita. «Lo svantaggio accumulato sulle tecnologie dell’informazione ‒ ha sottolineato Giorgio Squinzi ‒ va recuperato. Sono un driver ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] decenni del XII secolo alla fine del XV, Milano-Varese 1963, pp. 59-71
142. Ibid., p. 75.
143. Frederic C. Lane, Investimento e usura, in Id., I mercanti di Venezia, Torino 1982, pp. 205-217; Gino Luzzatto, Tasso d'interesse e usura a Venezia nei ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Barcellona 1965). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali alla Yale University. Ha collaborato [...] con la Banca europea degli Investimenti, la Corte di Giustizia della Comunità europea, il Ministero del Tesoro e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2013 è stato eletto consigliere regionale del Lazio nelle fila del Partito democratico, nel ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] : la moneta è anche fondo di valore, cioè mezzo per conservare la ricchezza nel tempo.
Se le decisioni di risparmiare e di investire sono indipendenti e accanto ai beni e ai titoli c'è un nuovo modo per conservare la ricchezza nel tempo (quello di ...
Leggi Tutto
soldi dall'elicottero
soldi dall’elicottero loc. s.le m. pl. In economia, distribuzione ai cittadini di moneta da parte delle banche centrali: politica monetaria volta a incentivare i consumi e gli investimenti.
• Quando, [...] il settembre scorso, in un’audizione al Parlamento europeo, qualcuno chiese a Mario Draghi, il presidente della Bce, cosa pensasse dei “soldi dall’elicottero”, la risposta fu sorprendentemente aperta: ...
Leggi Tutto
q, rapporto
Rapporto tra il valore di mercato delle azioni di un’impresa e il costo di sostituzione del suo stock di capitale. Un valore maggiore dell’unità indica l’incentivo a effettuare nuovi investimenti [...] per aumentare lo stock effettivo (➔ Tobin, q di) ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] della B. Popolare Etica di Padova nel 1998. Nel 2001 è nata anche la S.G.R. Etica operante nel settore degli investimenti finanziari e dei fondi comuni, mentre dal marzo 2006 è attiva la B. ETICredito di Rimini.
B. popolare Azienda di credito ...
Leggi Tutto
ambientalizzato
p. pass. e agg. Fatto oggetto di interventi di risanamento ambientale.
• «Genova non può essere penalizzata da questa situazione ‒ riflette il segretario genovese della Fiom Bruno Manganaro [...] ‒. Lo stabilimento ha bisogno di investimenti sulla banda stagnata. Si tratta di uno stabilimento che è già stato ambientalizzato, ha completato un percorso che altri devono ancora iniziare e non può subire ulteriori rallentamenti. Siamo partiti ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...