Kaljulaid, Kersti. – Donna politica estone (n. Tartu 1969). Laureata in Biologia presso l’Università di Tartu (1992) e specializzata in Economia aziendale nello stesso ateneo (2001), dopo aver lavorato [...] nel settore privato nella banca di investimenti Hansapank (1998-99) ha iniziato la sua carriera politica come consigliere economico dell'ex primo ministro M. Laar (1999-2001). Militante dal 2001 al 2004 nelle fila del partito conservatore Isamaaliit ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Roma 1967). Laureato in Economia presso l'università LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito un Master in business administration ad Harvard. Entrato al Ministero del Tesoro nel [...] privatizzazioni. Dal 2007 vicepresidente della Banca europea degli investimenti e dal 2012 presidente del consiglio di amministrazione del Fondo europeo per gli investimenti, occupandosi anche del piano di investimenti per l'Europa, nel 2021 è stato ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] economica e sociale, in cui questo tipo di energie vengono valorizzate a livello regionale e locale. Sebbene gli investimenti spesso provengano da imprese esterne alle regioni interessate, la valorizzazione di tali risorse è in ogni caso una fonte ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti, risparmio), e microeconomia politica, che analizza il comportamento delle singole unità economiche (consumatori, imprenditori ecc.).
Origini dell'economia politica
Si può dire che tale scienza sia ...
Leggi Tutto
economia chiusa
Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). [...] la domanda interna. Ne consegue che in un’e. c. qualsiasi deficit pubblico deve essere controbilanciato da una riduzione degli investimenti o da un aumento dei risparmi privati. Un’e. c. va ben distinta da una piccola economia aperta; quest’ultima ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e che, nel 1965, dovrebbe portare l'URSS sullo stesso livello economico degli S. U. A. Il piano settennale 1959-65 prevede investimenti per 1.940 e 1.970 miliardi di rubli (181-185% in più del settennio 1951-58). che dovrebbero diventare circa 3.000 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] (o risorse umane), una definizione che mette in luce le strette connessioni tra la teoria generale del capitale e gli investimenti nell'istruzione. Dal punto di vista giuridico la principale differenza tra il capitale non umano e quello umano è data ...
Leggi Tutto
dinamica economica strutturale
Luigi L. Pasinetti
Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze economiche di base, come il prodotto interno lordo, il [...] consumo totale, gli investimenti totali, l’occupazione totale e così via, in relazione alla variazione nel tempo delle loro componenti, ossia in relazione al mutamento della loro struttura. La dinamica dei sistemi economici moderni, a cominciare dall ...
Leggi Tutto
boom
Fase del ciclo economico caratterizzata da forte espansione dell’attività produttiva, in particolare da un tasso di crescita del PIL reale superiore a quello del trend. Caratteristiche tipiche delle [...] tale espansione del credito consente alle famiglie e alle imprese di sostenere elevate spese per consumi e investimenti e alimenta un notevole rialzo dei prezzi immobiliari (bolla immobiliare; ➔ bolla), con conseguente b. dell’industria edilizia ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] alluvionali di nuova formazione posti all’incanto dallo Stato, comprando altre tenute già in parte coltivate a riso; dall’altro investì capitali rilevanti in opere di arginatura a difesa dalle acque del mare e del fiume, di piantagione di alberi a ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...