Vedi Asia-Pacific Economic Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La cooperazione economica Asia-Pacifico (APEC) è un foro multilaterale [...] dell’istituzione dell’area di libero scambio per il 2010 non è stato raggiunto.
Liberalizzazione degli scambi e degli investimenti e, parallelamente, promozione della cooperazione tecnica ed economica sono diventati a poco a poco le priorità d’azione ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] di ricomposizione dell'i. m. italiana si è concluso verso la fine dei primi anni Ottanta, periodo in cui gli investimenti effettuati dalle grandi imprese si sono ridotti ancora di più di quanto non si era registrato nel ciclo di ristrutturazione. Al ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). Leader dello schieramento riformista, è stato presidente della Repubblica (1997, riconfermato 2001). La politica economica di Kh. ha mirato ad una maggiore [...] industrializzazione, registrando forti incrementi nella produttività e negli investimenti stranieri. In politica estera Kh. ha promosso la distensione sui temi di interesse internazionale, rilanciando il ruolo dell'Iran nell'area del Golfo Persico. ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] ampi possedimenti e agli investimenti nel settore tessile. Nel 1798, durante il periodo rivoluzionario, diversi suoi esponenti emersero a livello politico offrendo il loro appoggio alla Repubblica Romana. In questo contesto, Bernardo entrò a far ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere [...] singoli beni c. ovvero del c. come fattore omogeneo. Secondo E. von Böhm-Bawerk, il c. va concepito come l’investimento indiretto di risorse originarie nei vari stadi necessari per arrivare al prodotto finale destinato al consumo; l’intensità di c ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] sviluppo della produzione di tecnologia alta e media, con un più elevato tasso di sviluppo del 6,4-6,5% a costo di un ancor maggiore investimento (elevato dal 20 al 35% del PIL nel 2020) e maggiori spese di R&D fino all’2,8% nel 2015, il 4,0% nel ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] XIX secolo i massimi e i minimi dell'attività inventiva hanno fatto seguito nel tempo ai massimi e ai minimi degli investimenti in un certo numero di industrie chiave. Da ciò egli ha tratto la conclusione che il principale stimolo all'invenzione e ...
Leggi Tutto
Esso
Nome commerciale, derivato dalle iniziali di Standard Oil, delle società petrolifere che nel mondo fanno riferimento alla multinazionale ExxonMobil. In Italia Esso standard italiana opera dal 1972 [...] e ha realizzato nella seconda metà degli anni 1990 ingenti investimenti nel comparto della raffinazione, della logistica e dell’area commerciale, divenendo una delle maggiori imprese nazionali. Dispone sul territorio nazionale di una estesa rete di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] ). Ie voci più importanti si riferiscono alle autovetture e alle infrastrutture stradali che insieme rappresentano il 75% di tutti gl'investimenti.
Per quanto riguarda i prodotti del t. si può stimare che assommino a circa 22.800 miliardi, di cui il ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] base delle inversioni cicliche (J.M. Keynes). Così, un'ondata di ottimismo in fase di espansione attiva una forte domanda di investimento e un processo di sovracapacità di produzione, che poi è causa di un calo dei prezzi e dei profitti culminante in ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...