• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [511]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [198]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

diversificazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diversificazione Strategia di gestione degli investimenti (d. finanziaria), che ha l’obiettivo di ridurne la rischiosità senza pregiudicarne la redditività. Resa celebre dai lavori del premio Nobel per [...] dei titoli) inferiore alla singola, e tanto minore quanto minore è la correlazione (➔ covarianza). In particolare, ripartendo l’investimento in parti eguali fra n titoli di eguale varianza e in assenza di correlazione, la varianza del portafoglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diversificazione (1)
Mostra Tutti

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame, [...] commercio internazionale, III ed., Padova, 2011, 953 ss. 2 V. www.icsid.org. 3 In argomento v.Marrella, F., Unione europea ed investimenti diretti esteri, in L’Unione europea a vent’anni da Maastricht, a cura di S.M. Carbone, Napoli, 2013, 107 ss. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo in esame [...] tesi secondo cui gli obblighi in materia di diritti umani dell’Argentina prevalevano sugli obblighi in materia di protezione degli investimenti. I profili problematici In seguito alla pronuncia sul merito di cui si è detto, il 9.4.2015, il collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Le dinamiche dell’arbitrato [...] .-Marrella, F., op. cit., 833 ss. 3 ICSID, Quiborax SA, cit., par. 232. 4 Sul punto Marrella, F., Unione europea ed investimenti diretti esteri, in Carbone, S.M., a cura di, L’Unione europea a vent’anni da Maastricht. Verso nuove regole, Napoli, 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali Fabrizio Marrella Nel periodo di riferimento [...] Carta. Note 1 V. il testo del lodo in Dir. comm. int., 2016, 469 ss.. In arg. v. pure Marrella, F., “Unione europea e investimenti esteri”, in SIDI, L’UE a vent’anni da Maastricht: verso nuove regole, a cura di S. M. Carbone, Napoli, 2013, 107-140. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Invitalia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Invitalia Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, di cui azionista unico è il ministero dell’Economia e delle Finanze. Già Sviluppo Italia S.p.a., I. opera su stretto [...] strategici per lo sviluppo e la crescita industriale. Le sue azioni sono finalizzate a favorire l’attrazione di investimenti esteri, a sostenere l’innovazione e la crescita del sistema produttivo, a valorizzare le potenzialità dei territori. Con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invitalia (1)
Mostra Tutti

LAVORI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI PUBBLICI Carlo GRILLI Attilio Donato GIANNINI . Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] di lavori. Nei casi in cui lo stato non faccia uso della potestà di imporre, ma entri sul mercato degl'investimenti in concorrenza con le imprese private, vi trova generalmente condizioni più vantaggiose, per l'opinione di solidità che ispira il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORI PUBBLICI (4)
Mostra Tutti

investimento diretto estero

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

investimento diretto estero Roberta De Santis Flusso di investimenti effettuati dagli operatori in Paesi diversi da quello dove è insediato il centro della loro attività. In particolare, sono definiti [...] o minoritarie) in un’impresa estera (mergers and aquisitions) o alla costituzione di una filiale all’estero (investimenti greenfield), che comporti un certo grado di coinvolgimento dell’investitore nella direzione e nella gestione dell’impresa ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – GLOBALIZZAZIONE

Piano nazionale di ripresa e resilienza

Enciclopedia on line

Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] economica denominato Next Generation EU e istituito nel luglio 2020 per sostenerne e rilanciarne le economie nazionali dopo l’emergenza Coronavirus; i finanziamenti a disposizione dell’Italia ammontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – CORONAVIRUS – SLOVACCHIA

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank) BEI (Banca Europea per gli Investimenti; EIB, European Investment Bank)  Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, [...] e dell’opera di sostegno ai Paesi candidati a entrare nell’Unione. Nel 1994 è stato creato un Fondo europeo per gli investimenti (➔), come joint venture fra la BEI, l’Unione Europea e alcune banche e istituzioni finanziarie europee, di cui la BEI ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali