Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] le economie industrializzate ed entro il 2020 per quelle in via di sviluppo. Liberalizzazione degli scambi e degli investimenti e, parallelamente, promozione della cooperazione tecnica ed economica divennero così le priorità d’azione dell’Apec.
La ...
Leggi Tutto
investimento a impatto
(investimento a impatto sociale, investimento d’impatto), loc. s.le m. Investimento finanziario privato che produce risultati positivi in ambito sociale e ambientale.
• Tra i temi [...] l’energia pulita, l’acqua e le green technology. Lo studio per la prima volta include anche l’investimento d’impatto, ovvero investimenti che misurano l’impatto sociale e ambientale dell’asset prescelto. Il 52% del campione sostiene di considerare l ...
Leggi Tutto
iperespansivo
(iper-espansivo), agg. Che tende a immettere in modo eccessivo liquidità nel sistema economico.
• Una lettura meno ideologica degli Usa avrebbe riconosciuto che negli ultimi 15 anni la [...] e di bilancio iper-espansive, tali da radicare credibili aspettative di crescita e tenere alta la propensione al rischio, gli investimenti delle imprese, i consumi a debito delle famiglie. (Stefano Fassina, Unità, 16 settembre 2009, p. 17, Forum ...
Leggi Tutto
Bear Stearns Companies Inc.
Bear Stearns Companies Inc. – Banca d’affari statunitense, nota anche con la sigla BSC, con sede a New York, fondata nel 1923 da Joseph Bear, Robert Stearns e Harold Mayer. [...] Operante soprattutto nel settore degli investimenti finanziari e nel brokeraggio, la banca superò indenne la grande depressione del 1929, diventando un gruppo bancario di rilevanza internazionale con più di 15.500 dipendenti, tanto da essere indicato ...
Leggi Tutto
microeconomia
Parte della teoria economica che studia il comportamento economico dei singoli agenti razionali e ottimizzanti, cioè famiglie e imprese, in contrapposizione alla macroeconomia (➔ p), il [...] cui oggetto è l’analisi dei grandi aggregati, come il reddito nazionale, il consumo, gli investimenti, la disoccupazione, l’inflazione, la crescita, partendo da ipotesi sul comportamento di questi aggregati.
Microeconomia ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] meno grande. E, d'altronde, dovendosi anche tenere a mente che non si possono incoraggiare esclusivamente certi tipi d'investimento solo in quanto assorbitori di quote maggiori di manodopera: anche perché, una volta realizzati, si potrebbe correre il ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] serie d'investimenti ha consentito di migliorare l'agibilità dell'idrovia e di garantire un livello sostenuto di utenze. Ingenti opere, finanziate in larga parte con capitali giapponesi, hanno ampliato il canale e reso più profondi i fondali. Dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] .
Il settore industriale e l’economia di molti Paesi occidentali risentono in particolar modo dell’influsso della politica nelle scelte di investimenti in ricerca e sviluppo. Paesi come l’Inghilterra o l’Olanda e la Francia, che non hanno risorse né ...
Leggi Tutto
regola d oro
règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] indebitamento pubblico è ammesso solo per le spese in conto capitale destinate allo sviluppo delle infrastrutture e agli investimenti in capitale umano, mentre le spese correnti sono finanziate solo attraverso il prelievo fiscale. In quest’ottica, il ...
Leggi Tutto
TACIS Sigla di Technical Assistance to the Commonwealth of Independent States, programma della Comunità europea di cooperazione transfrontaliera avviato nel 1991 e attivo fino al 2006, avente l’obiettivo [...] prioritario di promuovere, attraverso il trasferimento di know-how e il sostegno degli investimenti, la trasformazione verso un’economia di mercato e lo sviluppo della democrazia negli Stati partner dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. I paesi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...