United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al febbraio 2012) e ha avuto modo di pronunciarsi sull’uso della forza, sulle norme internazionali in materia di ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] le premesse ideali. Si aggiunga che il numero dei ricercatori s’è moltiplicato per quattro negli ultimi vent’anni, che gli investimenti nell’energia pulita sono lievitati come in nessun’altra area al mondo, che la speranza di vita, pari a 74,7 ...
Leggi Tutto
minisportello
s. m. Nelle banche, ufficio per il pubblico di dimensioni ridotte e con poche unità di personale addetto.
• Negli ultimi dodici mesi, del resto, l’esperienza di CheBanca! ha dimostrato [...] che è più conveniente aprire degli sportelli «leggeri» che non impegnino troppi investimenti anziché comprarli. Ed è su questo che oggi punta [Victor] Massiah, con l’idea di aprire o trasformare filiali poco redditizie in «minisportelli». (Libero, 12 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (New York 1891 - Poughkeelpsie, New York, 1967), fedele collaboratore finanziario di F. D. Roosevelt. Presidente della commissione federale per l'agricoltura, contribuì alla formulazione [...] di importanti leggi del New Deal. Ministro del Tesoro (1934-45), evitò l'inflazione fronteggiando il deficit causato dagli investimenti per il risanamento industriale e per il finanziamento della guerra. A lui si deve il cosiddetto piano M., ...
Leggi Tutto
credito deteriorato
loc. s.le m. Credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni.
• Oggi la domanda [...] di credito «rimane debole, soprattutto quella connessa con il finanziamento di nuovi investimenti», spiega [Ignazio] Visco. Il dato si coniuga con la crisi profonda in cui versa il paese. Ma anche con le difficoltà degli istituti a garantire linee di ...
Leggi Tutto
ICSID (International Centre for Settlement of Investment Disputes)
ICSID (International Centre for Settlement of Investment Disputes) Istituzione appartenente al gruppo della Banca Mondiale (➔), nata [...] nel 1966 con lo scopo di fornire supporto di conciliazione e arbitrato nelle controversie che sorgono in relazione agli investimenti fra Stati e fra cittadini di Stati diversi. L’ICSID esercita la sua funzione attraverso l’applicazione di un codice ...
Leggi Tutto
Asia-Pacific Economic Cooperation (Apec)
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia [...] dell’istituzione dell’area di libero scambio per il 2010 non è stato raggiunto.
Liberalizzazione degli scambi e investimenti e, parallelamente, promozione della cooperazione tecnica ed economica sono diventati a poco a poco le priorità d’azione ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] ; la risoluzione delle controversie tra i paesi membri, o tra gli investitori e i paesi di destinazione dell’investimento; la promozione dell’efficienza energetica. Il Trattato vincola i suoi membri a rendere più agevole il passaggio di energia ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] totale di uno o più settori produttivi, ecc. Ma in un modello input-output aperto i livelli del consumo, degli investimenti e degli scambi con l'estero appaiono del tutto indipendenti dai livelli settoriali di produzione, così come - in termini duali ...
Leggi Tutto
allocazione
Domenico Tosato
Nel linguaggio comune il termine a. denota la distribuzione di una somma di moneta fra più usi alternativi: per es. a. della spesa di una famiglia fra diverse categorie di [...] sistema economico fra soggetti diversi – per es. consumatori e imprese – e utilizzazioni diverse – per es. consumi finali o investimenti. Il processo di a. delle risorse è costituito dall’insieme delle attività di produzione e scambio che si svolgono ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...