Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] ’ (➔), che vogliono far aumentare nel tempo l’efficienza dell’economia, con stimoli all’innovazione tecnologica e organizzativa, con investimenti nel capitale umano (➔), vale a dire in educazione e ricerca, e così via.
Questioni teoriche di politica ...
Leggi Tutto
shock
Evento inaspettato e non prevedibile, esterno al sistema economico, che ne influenza in modo positivo o negativo l’andamento. Viene classificato in base al tipo di variabile economica che colpisce. [...] Gli s. di domanda riguardano la spesa per consumi delle famiglie, quella per investimenti delle imprese o ancora quella degli operatori esteri, che incide sulle esportazioni. Uno s. di offerta può consistere, invece, in un aumento della produttività ...
Leggi Tutto
core
Nel linguaggio aziendale, un’area d’affari, un’attività, un processo, o una competenza considerati centrali per il raggiungimento di un certo obiettivo. Con l’espressione c. business, per es., si [...] l’attività di un’impresa che opera in una varietà di business sulla quale si indirizzano i suoi maggiori investimenti (➔ anche business).
Il concetto di c. ha ottenuto un’attenzione particolare in seguito alla pubblicazione di Competing for the ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] ) e statali, con interventi fortemente concentrati dal punto di vista della localizzazione e dell’assetto aziendale; ad attrarre gli investimenti è in primo luogo il costo del lavoro, che mediamente può essere stimato a circa un quinto del costo del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] del socialdemocratico J. Rau alla presidenza della Repubblica.
Sul finire del 1999 la CDU, per parte sua, era stata investita da uno scandalo legato al finanziamento dei partiti che aveva coinvolto in prima persona Kohl. Compromesso a sua volta ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sviluppati, dal problema della stabilità dei prezzi dei prodotti di base all'esiguità degli aiuti finanziari agl'investimenti, dagl'intralci alle esportazioni all'integrazione economica. Alla conferenza del 1973 fu precisato il programma d'azione ...
Leggi Tutto
Energy Charter Conference
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo trattato, firmato nel 1994 a Lisbona [...] ; la risoluzione delle controversie tra i paesi membri, o tra gli investitori e i paesi di destinazione dell’investimento; la promozione dell’efficienza energetica.
Il Trattato vincola i suoi membri a rendere più agevole il passaggio di energia ...
Leggi Tutto
Vedi International Chamber of Commerce dell'anno: 2015 - 2016
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e fi nalità
La Camera di commercio internazionale (ICHC) è stata fondata nel 1919 con [...] l’obiettivo di offrire sostegno alle imprese promuovendo commercio e investimenti, apertura dei mercati di beni e servizi e libertà dei fl ussi di capitale.
L’influenza del primo presidente, il francese Étienne Clémentel, contribuì all’insediamento ...
Leggi Tutto
Sistema, elaborato e proposto dopo la Prima guerra mondiale da A.M. Trucco, per risolvere il problema dei pagamenti internazionali mediante la creazione di una valuta unica di conto (hallis), a cambio [...] fisso con le unità monetarie dei singoli paesi, in cui stilare vaglia e cartelle per pagamenti e investimenti. Il sistema avrebbe dovuto funzionare attraverso una Camera mondiale del commercio e 4 borse mondiali dipendenti (prodotti, cambi, depositi ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] e le attività connesse all'e-ticketing e più in generale all'e-commerce. Si calcola che circa il 40% degli investimenti che sono diretti dall'estero venga orientato su queste attività.
Nel contesto dei servizi, i maggiori ritmi di crescita si sono ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...