Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] crescita sul mercato interno americano. Il fenomeno è rilevante, tanto che nel corso degli anni ottanta il flusso di investimenti europei verso gli Stati Uniti supera stabilmente il flusso inverso (v. Dunning, 1992), ribaltando un trend che fin dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] come branca e prodotto dei programmi nazionali militari. Negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec. gli investimenti privati e statali nei progetti nucleari civili sono stati stimolati dalla prospettiva della crescita della domanda di energia ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] , in primo luogo verso Mali e Gambia, e poi in India e nella stessa Francia. In Senegal arrivano anche molti investimenti esteri, come dimostrano il progetto di ampliamento del porto di Dakar sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti e, sempre per ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] all’impresa del M. che produceva con impianti moderni, ancora potenziati nel corso degli anni Novanta.
I profitti crescenti furono investiti in altre attività, alcune delle quali connesse con quella molitoria. Tra il 1892 e il 1893 il M. costituì la ...
Leggi Tutto
BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Parma. Trasferitosi in questa città, si dedicò con profitto ad investimenti agrari, affittando terreni demaniali.
Durante i moti del 1831, membro del Consesso civico parmigiano, fece parte della commissione recatasi presso la duchessa Maria Luigia ...
Leggi Tutto
grandi eventi
grandi evènti locuz. sost. m. pl. – Manifestazioni politiche, culturali, sportive o religiose che richiamano grandi masse di spettatori o partecipanti e che proiettano le città e i loro [...] enfatizzano le occasioni per lo sviluppo: stadi, parcheggi, alberghi, metropolitane e aeroporti necessitano di appalti milionari investiti in opere che poi rimarranno appannaggio degli abitanti anche nei decenni successivi. Coloro che si oppongono a ...
Leggi Tutto
debito sovrano
Laura Ziani
Debito accumulato nel tempo da uno Stato sovrano per far fronte ai propri compiti. In una visione ideale lo Stato dovrebbe fornire ai propri cittadini i servizi essenziali, [...] future o le presenti, ma in epoca successiva.
Cause della crescita del debito
È fisiologico che questi investimenti vengano finanziati accendendo d. da ripagare con prelievi fiscali sul futuro reddito così accresciuto. L’efficacia di tali ...
Leggi Tutto
Dfp
s. f. inv. Sigla di Decisione di finanza pubblica.
• ieri la Camera ha approvato una risoluzione della maggioranza sulla Decisione di finanza pubblica (Dfp), anche se in mattinata i tecnici di Camera [...] e Senato avevano spiegato che nel documento sarebbero sottostimate le risorse per gli investimenti in conto capitale e per i contratti di servizio pubblico come Anas, Fs e Poste. (Foglio, 14 ottobre 2010, p. 3) • È ormai vicino anche il momento nel ...
Leggi Tutto
Novozilov, Viktor Valentinovic
Novožilov, Viktor Valentinovič Economista matematico russo (Char´kov 1892 - Mosca 1970). Impegnato per anni nella riforma della pianificazione sovietica, contribuì all’utilizzo [...] dei metodi matematici per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse nella programmazione economica. Tra le opere: Metodi per raggiungere il massimo risultato degli investimenti nell’economia socialista (1943); Pianificazione e calcolo economico (1967). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] l’economia sudafricana entrò in una fase di stagnazione, causata sia dalla congiuntura mondiale (minori flussi di investimenti stranieri in seguito alle sanzioni adottate da molti partner finanziari e commerciali, contrazione dei prezzi delle materie ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...