• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [511]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [198]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] il 1980 e il 2002 lo stock degli IDE in entrata è salito dal 6,0% al 22,3° del PIL mondiale (v. tab. VI). Rapportato agli investimenti fissi lordi, il flusso annuale degli IDE in uscita tra il 1982 e il 2002 è passato dal 1,2° al 10,1° (v. tab. I). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

ZES

Dizionario di Storia (2011)

ZES (Zone economiche speciali) Regioni geografiche nelle quali, per attrarre investimenti stranieri con incentivi doganali e fiscali e con finanziamenti alle attività, vige una legislazione economica [...] differente da quella della nazione alla quale appartengono. Questa istituzione ha avuto particolare rilievo in Cina dove negli anni 1978-79, partite le riforme liberalizzatrici di Deng Xiaoping, il Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

fondo etico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo etico Giovanna Nicodano Fondo comune di investimento (➔) che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo [...] e i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire in base alla redditività e al rischio attesi. Le agenzie di rating e. sono organismi che formulano, per ogni impresa ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – SELEZIONE NEGATIVA – MEDIA PONDERATA – GIOCO D’AZZARDO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo etico (2)
Mostra Tutti

pro-concorrenza

NEOLOGISMI (2018)

pro-concorrenza agg. Favorevole alla concorrenza. • Bruxelles ritiene che, come principio, gli investimenti non europei «sono benvenuti». Tuttavia «se questi fossero ispirati da motivi non direttamente [...] 4.0 e sollecita passi avanti più decisi su tempi della giustizia, efficienza della Pa e leggi pro-concorrenza, ricordando che gli investimenti sono ancora del 30% inferiori al livello pre-crisi. (N[icola] P[ini], Avvenire, 16 febbraio 2017, p. 10 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CORRIERE DELLA SERA – BRUXELLES – OCSE

banca d'affari

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca d'affari Sabrina Scarito banca d’affari  Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l’acquisizione di partecipazioni al capitale [...] da essa offerti. Tra i sinonimi maggiormente utilizzati per identificarla si distingue quello di investment bank (banca d’investimento), la cui genesi risale al 1933 negli USA quando, per effetto del Banking Act (➔), furono separate le attività ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – GESTIONE DEL RISCHIO – MERCATO FINANZIARIO – INGHILTERRA – ARCHETIPO

Programmazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta Programmazione sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] data la miriade di centri decisionali che la caratterizza. Ogni singolo imprenditore, infatti, è libero di effettuare o meno un certo investimento in un dato luogo e in un dato tempo; se, per quanto concerne il luogo, si possono immaginare vincoli o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – CALCOLATORI ELETTRONICI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione (4)
Mostra Tutti

superammortamento

NEOLOGISMI (2018)

superammortamento s. m. Incentivo introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, che agevola gli investimenti produttivi delle imprese, permettendo di accelerare e aumentare il processo di ammortamento fiscale [...] varco nei loro cuori, è «superammortamento», un bonus fiscale sulla scia del Macron francese, per chi farà nuovi investimenti in macchinari nel 2016. (Roberto Petrini, Repubblica, 11 ottobre 2015, p. 19, Economia) • La conferma del superammortamento ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI STABILITÀ – MATTEO RENZI – TREVISO

fondo etico

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondo etico fóndo ètico locuz. sost. m. – Fondo comune che gestisce gli investimenti seguendo criteri morali, condivisi dai suoi sottoscrittori, in aggiunta a quelli finanziari. Il processo di selezione [...] e i controlli al fine di identificare un insieme di titoli certificati, tra i quali il gestore selezionerà quelli in cui investire in base alla redditività e al rischio attesi. Le agenzie di rating etico sono organismi che formulano, per ogni impresa ... Leggi Tutto

MOLTIPLICATORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOLTIPLICATORE Luigi SPAVENTA 1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] 1 e R°t = (i − p) Yt-1, possiamo scrivere: Noi sappiamo anche che: Quindi se It > R°t, ossia se gli investimenti sono maggiori dei risparmî desiderati, anche Yt > Yt-1 l'aumento di reddito fra i due periodi essendo uguale alla differenza fra It ... Leggi Tutto

banca d'affari

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca d'affari banca d’affari locuz. sost. f. – Organismo finanziario che sovvenziona investimenti a lungo termine, svolgendo la sua attività anche tramite l'acquisizione di partecipazioni al capitale [...] e competenze approfondite in operazioni di fusione e acquisizione (merger and acquisition) e si occupano, altresì, di investimenti dal rischio elevato. Le peculiarità dei servizi offerti escludono l’erogazione degli stessi a quei soggetti che il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali