• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [511]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [198]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

agroambiente

Lessico del XXI Secolo (2012)

agroambiente agroambiènte s. m. – Ambiente agricolo, soprattutto come oggetto di interventi legislativi e investimenti economici, ai quali ultimi si può avere accesso seguendo determinate procedure, [...] soprattutto in rapporto ai diversi piani di sviluppo rurale ... Leggi Tutto

Efsi

NEOLOGISMI (2018)

Efsi s. m. inv. Sigla dell’ingl. European fund for strategic investments, Fondo europeo per gli investimenti strategici. • Il piano di investimenti da 315 miliardi di euro ‒ che deve servire a rilanciare [...] entro gennaio, Bruxelles deve presentare i testi legislativi per creare lo strumento di finanziamento, il Fondo europeo per gli investimenti strategici (noto con l’acronimo inglese EFSI). (Beda Romano, Sole 24 Ore, 18 dicembre 2014, p. 10) • Ieri l ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO PER GLI INVESTIMENTI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – DEFLAZIONE – BRUXELLES – TWITTER

costi-benefici, analisi dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

costi-benefici, analisi dei Silvia Pilonato Metodo di valutazione della convenienza economica di investimenti o progetti, attraverso la comparazione tra c. sostenuti per la realizzazione del progetto [...] delle risorse (cioè quella che porti alla più alta differenza positiva tra b. e c.). Nel caso di progetti di investimento con budget superiore a un limite prefissato, l’analisi dei c.-b. viene espressamente richiesta da vari regolamenti dell’Unione ... Leggi Tutto

Pianificazione e programmazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pianificazione e programmazione Veniero Del Punta di Veniero Del Punta PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] probabile, del quale il programmatore dovrà prendere atto, sarà di registrare un sicuro scarto tra ciò che, in fatto d'investimenti, il sistema registrerà durante gli anni del piano e ciò che il piano stesso aveva indicato. Ma se questo scarto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

crescita economica

Enciclopedia on line

L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] , a diversi livelli di aggregazione, l’andamento nel tempo di variabili cruciali quali il reddito, il risparmio, gli investimenti ecc. I modelli di c. possono essere formulati anche con equazioni dinamiche in un contesto di equilibrio generale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CAPITALE UMANO – SPESA PUBBLICA – INVESTIMENTI

Imprese multinazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprese multinazionali Giacomo Luciani Introduzione Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] a quest'ultimo, esso è passato dal 4,0% al 6,7% tra il 1967 e il 1988. Fino al 1980 l'investimento diretto è cresciuto meno rapidamente del commercio mondiale, mentre nel decennio ottanta la sua crescita ha sopravanzato quella del commercio. Nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI PARASOCIALI

CICLO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] , in questa App.), il quale dice, nella sua forma più semplice, che non vi è bisogno di investimenti netti (cioè investimenti al netto delle sostituzioni degli impianti logorati) quando la produzione rimane ad un livello costante nel tempo. Nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DI MERCATO – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLO ECONOMICO (2)
Mostra Tutti

Dea

NEOLOGISMI (2018)

Dea s. m. inv. Acronimo di Dipartimento di emergenza e accettazione. • Tagli «virtuali» e investimenti strutturali per l’ospedale di Acqui. È quanto si sta prospettando dopo le polemiche dei mesi scorsi [...] relative al declassamento del Dea (dipartimento emergenza accettazione) in «pronto soccorso semplice». (Gian Luca Ferrise, Stampa, 29 ottobre 2011, Alessandria, p. 61) • Scendono comunque i posti letto ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

risparmio gestito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

risparmio gestito Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] dalla seconda metà degli anni 1980. Tipici gestori professionali di r. collettivo sono i fondi comuni di investimento (➔ fondo comune di investimento), i fondi pensione (➔ fondo pensione), e le SICAV (➔). A questi si aggiungono le Società di Gestione ... Leggi Tutto

ROI (Return On Investment)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ROI (Return On Investment) ROI (Return On Investment)  Tasso di rendimento (return) sul totale degli investimenti (investment) di un’impresa. È uno degli indici di bilancio di più frequente utilizzo [...] ’attività d’impresa al netto dei rispettivi fondi ammortamento e di eventuali accantonamenti. Nei casi in cui il capitale investito netto subisca variazioni rilevanti in corso di esercizio, si utilizza la semisomma dei valori a inizio e fine periodo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali