• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3312 risultati
Tutti i risultati [3312]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [511]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Diritto [351]
Storia per continenti e paesi [198]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

crescita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita Insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo economico (➔ anche sviluppo), misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (PIL, reddito nazionale, investimenti e così via). Modelli [...] es., disponibilità di capitale umano, livello della tecnologia) e non anche dal lato della domanda (per es., livello di investimenti e consumi). Infine, come nei modelli neoclassici, la distribuzione del reddito è conseguenza del processo di c. ed è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crescita (3)
Mostra Tutti

OEEC

Dizionario di Storia (2010)

OEEC Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] nel 1948, con sede a Parigi, allo scopo di utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Ttip

NEOLOGISMI (2018)

Ttip s. m. inv. Sigla dell’ingl. Transatlantic trade and investment partnership, Trattato transatlantico sul commercio e gli investimenti • Proprio in questi mesi c’è stata un forte accelerazione per [...] la negoziazione fra Europa e Usa sugli accordi di libero scambio; mercoledì scorso la posizione dell’Ue nei delicati rapporti commerciali con gli Usa è stata all’ordine del giorno del Parlamento europeo. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – PARLAMENTO EUROPEO – STATI UNITI – UCRAINA – GRECIA

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] documento più eloquente è la relazione dell’inizio del 1689 su un abboccamento con un uomo d’affari in vista di investimenti in miniere e in negozi di ferramenta. L’anonimo estensore scriveva da un luogo di Terraferma, forse non lontano dalla miniera ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

ritiro

Enciclopedia on line

psicologia In psicopatologia, atteggiamento psicotico di chiusura in sé stessi, con blocco più o meno marcato e completo degli investimenti libidici della realtà, spesso accompagnato da apatia e abulia. [...] tecnica Nella meccanica delle terre, la differenza percentuale tra la densità allo stato naturale e la densità allo stato disidratato: quanto minore è il r., tanto maggiore è l’attitudine del terreno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: PSICOPATOLOGIA – ABULIA – APATIA

accumulazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accumulazione Andrea Boitani Accrescimento dello stock di capitale, cioè della dotazione di beni capitali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico, ottenuta mediante investimenti. Dato che [...] proprio reddito, cioè che s aumenti continuamente) e quindi lo stock di capitale per lavoratore crescerà sempre meno perché l’investimento per lavoratore (in economia chiusa  è uguale al massimo a sy) diverrà prima o poi solo sufficiente a coprire il ... Leggi Tutto

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] del 6,6%, e la seconda, dal 2012, segnata da una fase recessiva con un PIL a −2,5%. In questo quadro, gli investimenti in costruzioni sono diminuiti del 32% tra il 2008 e il 2014. Con un indice ISTAT della produzione nelle costruzioni che ha segnato ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RESISTENZA MECCANICA – ENERGIE RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

autofinanziamento

Enciclopedia on line

Una delle forme attraverso le quali le imprese reperiscono i mezzi finanziari per esercitare la propria attività e per realizzare investimenti, consistente essenzialmente nel reinvestire all’in­terno dell’impresa [...] gli utili d’esercizio non distribuiti. È considerata un’alternativa al ricorso al credito, all’emissione di titoli o al collocamento di capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Abenomics

NEOLOGISMI (2018)

Abenomics s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata dal primo ministro giapponese Shinzo Abe per incoraggiare gli investimenti privati. • il governo di destra di Shinzo Abe ha deciso [...] un’azione consistente per togliere il paese dalla stagnazione, basata sull’accantonamento del problema del debito pubblico e una politica aggressiva di spesa pubblica.  [...] È nato così un altro nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – DONALD TRUMP – SHINZO ABE

Draghi, Mario

Enciclopedia on line

Draghi, Mario Economista e banchiere italiano (n. Roma 1947). Dopo gli studi di economia a Roma sotto la guida di F. Caffè e poi presso il Massachusetts Institute of Technology, dal 1981 al 1991 è stato professore ordinario [...] quali quelli della difesa, della transizione energetica e dell’approvvigionamento di materie prime e indicando un fabbisogno finanziario per il raggiungimento degli obiettivi pari a 750-800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi annui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Draghi, Mario (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 332
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali