Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] , sia per la riduzione dei costi delle telecomunicazioni e dei trasporti indotta dall’incremento tecnologico, sia per gli investimenti da parte di imprese dei paesi industrializzati nei paesi in via di sviluppo.
I movimenti di capitali
La libertà ...
Leggi Tutto
Sigla di Asia-Pacific Economic Cooperation, foro internazionale di consultazione e di cooperazione sui temi inerenti al commercio e agli investimenti, creato con la dichiarazione di Canberra del novembre [...] 1989. Dal 1998 riunisce 21 Stati dell’Asia orientale e del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Cina, Repubblica di Corea, Filippine, Giappone, Indonesia, Malaysia, Messico, Nuova Zelanda, Papua ...
Leggi Tutto
consulente finanziario
Persona fisica o persona giuridica (S.p.a. o S.r.l.), autorizzata a prestare consulenza in materia di investimenti finanziari, purché in possesso di requisiti di professionalità, [...] .
In particolare, il regolamento della CONSOB stabilisce che nella prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti finanziari, i c. si comportino con diligenza, correttezza e trasparenza. Essi, tra l’altro, devono: fornire ...
Leggi Tutto
autofinanziamento
Capacità dell’impresa di soddisfare il fabbisogno finanziario generato dalle esigenze della gestione, e in particolar modo dalle necessità di effettuare investimenti a sostegno della [...] parte, a finanziamenti esterni, sotto forma sia di crediti sia di capitale di rischio. Tecnicamente, è generato dalla somma di utili non distribuiti, di ammortamenti in eccesso rispetto a nuovi investimenti, di accantonamenti a fondi rischi e oneri. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] di 3408 euro, negli Stati Uniti di 2229 euro, superati dalla Cina, con 2300 euro, che ha raggiunto l’Italia. In Cina gli investimenti in costruzioni rappresentano il 25,2% del PIL, negli Emirati Arabi il 22,5%, in Indonesia il 18,3%, in India il 16 ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] ,5%. Questa politica monetaria ha aumentato molto il costo del denaro, contribuendo sia alla diminuzione della spesa per investimenti, già bassa per la caduta della fiducia delle imprese, sia al peggioramento del bilancio pubblico per l’aumento degli ...
Leggi Tutto
corporate tax
loc. s.le f. Imposta sulle società.
• «La maggior parte dei governi usa gli incentivi fiscali per attrarre investimenti, e naturalmente le aziende rispondono a questi incentivi ‒ ha detto [...] un portavoce del gigante di Internet ‒. È una delle ragioni per cui Google ha stabilito la propria sede europea in Irlanda. Se ai politici non piacciono queste leggi, loro hanno il potere di cambiarle». ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] scambio di beni intermedi. Ed è proprio il fenomeno dell’integrazione verticale a essere chiamato in causa: le imprese che investono all’estero hanno aumentato la domanda di beni intermedi e in un secondo momento le esportazioni. È perciò facilmente ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] in un’altra grave crisi politica, alimentando la campagna contro il presidente.
La Cina è in grado di mobilitare un volume di investimenti in capitale di circa 1500 miliardi di dollari e la cifra è destinata a crescere e a superare presto la metà del ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] imprenditori (per es., diminuzione dei tassi di interesse ecc.), sia attraverso l’intervento diretto dello Stato con investimenti in opere pubbliche.
Negli anni successivi, gli economisti hanno elaborato differenti teorie sulla d., verificando che il ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...