NEGRONI, Baldassarre
Giovanna Rendi
NEGRONI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 21 gennaio 1877 da una famiglia nobile, figlio del conte Carlo Negroni Toruzzi e di Costanza Guidotti Magnani.
Studiò al [...] ) e il barone Alberto Fassino (amministratore e direttore della Cines) entrò quindi a far parte «di quelle figure di nobili che investono i propri capitali nel cinema, terreno in cui la speculazione appare assai più redditizia e, al tempo stesso, più ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] . Nel 1969 la Liquigas aveva un capitale di 30 miliardi e un fatturato di 60, a fronte dei quali erano previsti investimenti per 500 miliardi, che Ursini immaginava di bilanciare con aumenti di capitale (almeno fino a 150 miliardi nel 1975, di cui ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] nell'agricoltura è evidenziata dal testamento che redasse nel giugno del 1783, nel quale indicò nella terra l'investimento più vantaggioso e sicuro e invitò i figli Giacomo e Paolo ad abbandonare definitivamente la pratica del commercio, proibendo ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] , operò in Borsa per poco meno di un trentennio come interfaccia del M., il quale se ne serviva per i suoi investimenti. Il sodalizio si protrasse fino al 1931, epoca in cui Giani subì un rovescio finanziario che pose fine alla sua carriera.
Nel ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] settore, creava più vaste possibilità di economie di scala e di diversificazione ma esigeva anche un impegno di investimento molto maggiore sia in confronto alla sintesi elettrolitica dell'azoto sia rispetto alla carbochimica. La Montecatini cercò di ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] quinquennio, a un tasso medio annuo del 5%. E per continuare a crescere a quel tasso si considerava necessario un aumento degli investimenti pubblici finalizzato ad accrescere sia la produttività del lavoro sia il numero degli occupati. I maggiori ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] demografica della Regione piemontese, in Rivista italiana di economia demografica e statistica, 1975, n. 3-4, pp. 34-61; Gli investimenti in Italia: loro sviluppo e finanziamento, in Rivista bancaria, 1979, n. 3-6, pp. 91-120; Sviluppo degli impieghi ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] all'infortunistica e alla normativa sulla circolazione stradale; l'agonismo sportivo; la partecipazione, anche con investimenti finanziari, a imprese industriali automobilistiche e aeronautiche. Il comune denominatore di tali interessi era costituito ...
Leggi Tutto
NASELLO, Oberto
Gabriella Airaldi
(Oberto Cancelliere). – Nacque probabilmente intorno agli anni 1110-15. L'appellativo originario, Nasellus, è testimoniato in un atto del 1135, in cui compare insieme [...] beni in città e nella vicina area rivierasca, tra Camogli e Rapallo e seppe gestire con oculatezza – tra prestiti e investimenti di varia natura – i suoi capitali. Dei suoi figli, Ugo e Lanfranco, uno risiedeva a Costantinopoli e l’altro era ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] attivamente impegnato, al fianco del padre e dello zio Zoene, nel mondo degli affari, sia nel settore degli investimenti immobiliari, sia, secondo una solidissima tradizione di famiglia, in quello creditizio. Nel luglio 1274 stipulò i primi contratti ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...