MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] nel 1512 con la pubblicazione di nove titoli in tutto. Il progetto non era immaginabile senza il supporto di investimenti da ricondursi probabilmente all’aristocrazia del Regno (in buona parte partecipe di quell’Accademia che proprio intorno al ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di latenti difficoltà nella gestione di una politica oltremarina a largo raggio nella decisione, in quello stesso anno, di investire la famiglia degli Embriaco dei diritti goduti dal Comune in Gebayl (Biblo), Antiochia e San Giovanni d'Acri in ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] ragionato generale’ del banco. Questa carica aveva tra i suoi numerosi compiti quello di stabilire le somme disponibili per gli investimenti, di calcolare gli utili e ripartirli fra i soci e di controllare la regolare tenuta delle scritture.
Zerbi fu ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] con una difficile situazione finanziaria dovuta all’impegno economico profuso in guerra e, soprattutto, a una serie di investimenti sbagliati. Intanto gli avvenimenti tra l’agosto del 1848 e il maggio del 1849, che portarono al triumvirato della ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] : nel 1462, infatti, Sassetti possedeva un patrimonio stimato in 26.720 fiorini di suggello e consistente soprattutto in investimenti commerciali presso filiali del banco mediceo (sotto forma di quote di capitale nelle compagnie di Ginevra e Avignone ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] unità immobiliari. Oltre ad amministrare con attenzione le proprietà, tra il 1624 e il 1628 Stefano non disdegnò gli investimenti finanziari sui banchi di Averardo Serristori e compagni e su quello di Tommaso Viti e compagni.
Passati ormai i quarant ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] organizzative e gestionali (apertura domenicale, introduzione del catalogo a schede mobili). Recriminazioni riguardanti l’insufficienza degli investimenti pubblici a garantire l’acquisto di «novità di facile lettura» (p. 113), la carenza di personale ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] di case padronali e coloniche, con la stipulazione di contratti a mezzadria, e a sòccida. Per quello che riguarda gli investimenti in terreni, si deve ritenere che anche il D. considerasse i beni fondiari come una necessaria integrazione delle sue ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] , e solo a fatica riuscì a rientrare a Venezia.
I cospicui guadagni realizzati gli avevano consentito di effettuare numerosi investimenti immobiliari nell’Udinese (acquisto di case e terreni con vigneti, affittati poi a coloni), che incrementarono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] il 1415 ricavò oltre 100.000 fiorini dalla vendita a Firenze di tali merci, ottenendo un utile netto del 25%. Investì anche nel connesso mercato delle polizze marittime, assicurando carichi di ogni tipo in viaggio su navi catalane, liguri, provenzali ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...