GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] portarono l'Alfar a collocarsi tra le prime società farmaceutiche nazionali. D'altra parte, il fatto che gli investimenti esteri trovassero in tale settore un trattamento particolarmente favorevole, indusse la Lederle a intensificare i rapporti, che ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] nella prospettiva di imprimere un nuovo volto al cuore di Bologna, egli concentrò sull’area centrale gl’investimenti più significativi. Tanari si comportò come un sindaco modernizzatore dell’età giolittiana, nonostante la sua attitudine a cercare ...
Leggi Tutto
RANDACCIO, Carlo
Carlo Stiaccini
RANDACCIO, Carlo. – Nacque a Genova il 27 ottobre 1827 in vico Oliva, nel quartiere del Molo, da Ignazio e da Antonia (detta Antonietta) Parodi.
Primo di due figli – [...] , o auspicavano, ancora un futuro per le imbarcazioni a vela e quanti pensavano fosse più opportuno concentrare gli investimenti sulla produzione di motori e scafi in ferro: le argomentazioni di questi ultimi partivano dalla convinzione che i vettori ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] questi ultimi – di una gestione aziendale attenta alle esigenze dei lavoratori. La realizzazione dello stabilimento richiese investimenti ingenti, in parte finanziati dalla Cassa per il Mezzogiorno. L’apertura della fabbrica nel 1964 fu concomitante ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] 1554 il banco poté ricostituirsi ma, condizionato dal debito di riconoscenza recentemente contratto, Ravaschieri dovette impegnarlo in massicci investimenti pubblici. Tra il 1557 e il 1563 i titoli di Stato detenuti dal banco passarono da poco più ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] ) che determinano il ritmo della espansione potenziale e secolare dei sistemi, dall'altro (stimolata dagli investimenti delle imprese) l'espansione effettiva contrassegnata dalle successive posizioni di equilibrio delle economie progressive.
In tale ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] della Chiesa e con lo stemma Marliani accompagnato dal nome del testatore.
A occuparsi invece degli aspetti relativi agli investimenti e alla gestione finanziaria del collegio, il M. aveva delegato Achiareto Portinari (fratello di Tommaso), del banco ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] in tema di distribuzione del prodotto: non solo tratteggiò una capillare rete di vendita ma, comprendendo l’importanza di investire in canali pubblicitari che non si esaurissero nella pubblicità sulla stampa, diede vita anche a un house organ e a ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] sorte. Per cinque volte, fra il 1545 e il 1556, fu membro degli Otto di pratica, la magistratura che - investita delle competenze di politica estera in seguito al cambiamento istituzionale del 1532 - si occupava dell'approvvigionamento e della difesa ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Felice
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna il 21 sett. 1829 da Giuseppe e da Valentina Fontana, all'età di 21 anni, in seguito al ritiro dagli affari dello zio paterno Giovanni, ne prendeva il postoall'interno [...] cui la produzione toccava nella provincia le punte massime,e per la quantità di tiglio ottenuta e per l'estensione investita, il C. concesse larghi fidi alle più importanti case inglesi, tedesche e spagnole ianpegnate nell'esportazione della fibra e ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...