FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di riconversione il F. si sofferma nelle ultime pagine dell'opera, ammettendo tuttavia che le trasformazioni dei capitali fisici investiti sono attuabili solo in pochi casi e per vie quasi obbligate, cosicché la perdita di gran parte del capitale ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] rapporti dei Della Bella con mercanti pisani, lucchesi e genovesi, nonché fiorentini (soprattutto gli Ardinghelli); e ancora investimenti in capi di bestiame in Maremma; interessi commerciali a Piombino e a Castiglion della Pescaia; attività, intensa ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Piero di Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] nel novembre 1534. La perdita, infine, della Tesoreria della Romagna - che lo Strozzi sperava di salvaguardare come caposaldo d'investimento e che invece venne concessa dal nuovo papa Paolo III a Bindo Altoviti nel marzo 1535 - costituì la sconfitta ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] Corriere della sera, 4 giugno 1911; A. Scocchi, Guglielmo Oberdan, Trieste 1926, pp. 91 s., 104 s.; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II (1883-1914), Milano 1973, ad ind.; M. Belardinelli ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Vincenzo
Vincenzo Rizzo
Figlio del marmoraro-scultore Carlo, nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1720. Ebbe modo di assistere e collaborare alle opere realizzate dal padre, al servizio [...] , p. 2287; R. Napoletano, Notizie stor. di Castello di Cisterna, Napoli 1961, pp. 33 ss.; D. Demarco, Gl'investimenti delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione della chiesa della S. Casa dell'Annunziata (1757-1781), in Wirtschafskrafte und ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] Roma 1898, p. 445; G. Ansaldo, F. E. (conte, 1845-1937), in Il Borghese, 22 marzo 1957, p. 478; G. Doria, Investimenti e sviluppo econ. a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 265, 324, 344, 376 ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] Edoardo Borromeo, i quali, dopo aver esaminato la struttura dei vari uffici e suggerito i tagli e gli investimenti patrimoniali più opportuni, avrebbero dovuto continuare a coadiuvare il segretario di Stato, più incline alle negoziazioni diplomatiche ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] con capitale in gran parte tedesco e che aveva svolto negli anni successivi un ruolo preminente nel settore degli investimenti industriali.
La crescita economica in Italia trovò un forte incentivo nella corsa agli armamenti, che fino ad allora aveva ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] tumulti di piazza, fu demandata a una speciale commissione elettorale di 11 membri. Alla concio, precedentemente investita della funzione elettorale ma ormai sprovvista di ogni reale potere, fu riservata solamente la formale acclamazione del ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giacomo
Matteo Provasi
– Nacque a Ferrara nella contrada di S. Giacomo nei primi mesi del 1423, primogenito dei sei figli maschi di Lodovico, funzionario al servizio di casa d’Este (fu camerlengo [...] con grande generosità. Giacomo fu richiamato a Ferrara, creato nobile della città di Modena insieme ai fratelli, investito di giurisdizioni su mulini, terreni e possessioni, ed esentato dai dazi sulle derrate. Tali privilegi aprirono la strada ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...