MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] 1949 al 1953 la produzione aumentò da 76 a 142 film, passando dal 17,3% al 35% della quota di mercato; gli investimenti crebbero da 7,5 a 25 miliardi, le esportazioni da 644 film a 1716. Il salto in avanti dell'industria cinematografica italiana fu ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] , il quale sottolineava come la devozione dei propri concittadini fosse particolarmente intensa nella misura in cui esprimeva investimenti e magnificenza offerti per la celebrazione della divinità e a onore dei ministri del culto. Le descrizioni ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Francesco
Giuseppe Moricola
– Nacque l’11 marzo 1853 ad Andretta (Avellino), ultimo degli undici figli di Emiddio e di Apollonia di Pietro.
A sei anni si ritrovò orfano del padre, morto nel [...] private di un maggiore sostegno finanziario da parte dello Stato, usando come arma di pressione il rallentamento degli investimenti in grado di sostenere il raddoppio del traffico ferroviario di uomini e merci e, di conseguenza, il mantenimento ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] come uno strumento innovativo di governance con il quale il sindacato faceva ingresso nella ‘stanza dei bottoni’, investendo tutta la politica economica. Il conflitto si risolveva in scambio politico e partecipazione al governo. Egli elaborò anche ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] terminò qui, ma rimase sempre filogiolittiano.
Grazie al credito acquisito nell’ambiente finanziario poté compiere fortunati investimenti immobiliari, rafforzando il patrimonio familiare con l’acquisto di numerosi stabili nel centro di Torino (in ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] nei deludenti risultati di bilancio ottenuti dalla IRE nei suoi primi anni di vita. Cosicché i pur rilevanti investimenti che vennero effettuati in quel periodo si risolsero in una crescente esposizione debitoria della società. Per cercare di ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] si ebbero almeno 32 edizioni in 108 volumi.
Gli intensi traffici librari in Francia, Spagna e Italia uniti a investimenti in settori differenti, quali quello delle spezie, importate a Lione da Venezia, determinarono il grande successo del vecchio ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] . Nel 1680 il G. sancì la sua ascesa sociale con l'acquisto del feudo comitale di Roccabigliera, di cui fu investito l'8 novembre. Sempre nel 1680 fu inoltre coinvolto nel progetto per la realizzazione di una compagnia commerciale di Portogallo la ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] S. Lazzaro di Reggio in preda a uno stato di prostrazione fisico-mentale in seguito ai rovesci finanziari patiti per investimenti azzardati. Venne sepolto nel cimitero Monumentale di Milano, dove fu poi tumulata anche la consorte, con la quale aveva ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del re di Napoli, che lo nominò marchese del Sacro Romano Impero e lo investì dei feudi di Trentino e Selvarotta, nel modenese. Per i meriti conseguiti, ebbe da Carlo di Borbone il titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...