• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]

capitale³

Sinonimi e Contrari (2003)

capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] dei beni economici destinati alla produzione diretta di nuovi beni economici: c. fisso; c. circolante] ≈ beni, fondi, investimenti, risorse. c. [complesso coordinato di mezzi economici a disposizione di un'impresa: c. netto; c. sociale; c. azionario ... Leggi Tutto

valorizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

valorizzare /valori'dz:are/ v. tr. [der. di valore, sul modello del fr. valoriser]. - 1. a. (econ.) [fare aumentare il valore economico di qualcosa: v. un immobile] ≈ ‖ rivalutare. ↔ deprezzare, svalutare. [...] b. [dare valore a un bene trascurato, con investimenti e cure] ≈ sfruttare. 2. (estens.) [fare apparire al meglio, anche fig.: il trucco valorizza il colore degli occhi; questo impiego valorizza le sue doti] ≈ enfatizzare, evidenziare, (lett.) ... Leggi Tutto

portare

Sinonimi e Contrari (2003)

portare [lat. portare, affine a porta "porta" e a portus -us "porto²"]. - ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia] ≈ trasferire, trasportare. [...] , sollevare, tirare su. ↔ abbassare, tirare giù. 2. (fig.) [determinare una crescita sociale o economica: i recenti investimenti lo hanno portato in alto] ≈ elevare, innalzare. ‖ arricchire. ↔ ‖ immiserire, impoverire; fig., fam., portare in giro ... Leggi Tutto

decremento

Sinonimi e Contrari (2003)

decremento /dekre'mento/ s. m. [dal lat. tardo decrementum, der. di decrescĕre "diminuire"], non com. - [il decrescere] ≈ abbassamento, calo, diminuzione, flessione, ribasso, riduzione, [di prezzi, investimenti, [...] volume d'affari e sim.] contrazione. ↔ aumento, crescita, espansione, incremento, rialzo ... Leggi Tutto

deregolamentare

Sinonimi e Contrari (2003)

deregolamentare v. tr. [der. di regolamentare², col pref. de-, per calco dell'ingl. (to) deregulate] (io deregolaménto, ecc.). - (polit., econ.) [svincolare un'attività e sim. dalle norme legislative che [...] la disciplinano per incentivare gli investimenti] ≈ (non com.) deregolare, (non com.) liberalizzare. ‖ delegificare. ↔ regolamentare. ... Leggi Tutto

rimuneratività

Sinonimi e Contrari (2003)

rimuneratività (o remuneratività) s. f. [der. di rimunerativo]. - [l'essere rimunerativo: investimenti di scarsa r.] ≈ redditività, rendimento. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
investimento
Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca...
Investimenti [dir. int.]
Fabrizio Marrella Abstract Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto internazionale consuetudinario, negli ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali