FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] . L'ampliamento del mercato nazionale e internazionale richiedeva ai produttori uno sforzo notevole in termini di investimenti in strutture produttive e rete distributiva, provocando l'avvio di un rapido processo di concentrazione dell'intero ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] considerato che era l'unico rappresentante del gruppo a risiedere stabilmente in Sudamerica), allargarono l'area geografica degli investimenti dall'Argentina al Perù, al Brasile e alla Bolivia.
Dall'inizio degli anni Venti, tuttavia, gli impegni del ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] della Lega navale, l'immagine di una Marina perdente ereditata dal Risorgimento andava corretta con una politica di investimenti che consentisse alla flotta italiana di ritrovare prestigio come arma di difesa e garanzia di pace nel Mediterraneo.
La ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] cominciava a predisporre i suoi affari per il ritorno in patria. Dava pertanto incarico al fratello Giovanni di investire una notevole quota dei suoi proventi in proprietà terriere (cosa che Giovanni eseguì scrupolosamente, acquistando alcuni poderi ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] anni dal F. anche nel campo economico. Fonti aggiuntive di guadagno, come quelle derivantegli da forti investimenti commerciali, gli consentirono infatti di raggiungere una notevole ricchezza. Questa conclusione si trae da due significativi dati ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] due anni prima, si trovò presto in difficoltà finanziaria a causa dell’eccessivo indebitamento conseguente agli ingenti investimenti realizzati. Così, nel 1909, il Consiglio di amministrazione accettò la proposta avanzata da Piccinelli di rilevare l ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] la sua attività: nel 1250 vendette legno di brasile (5 settembre); l'anno seguente consegnò ad un mercante una forte somma investita in chiodi di garofano e noce moscata, da vendere in Francia (10 febbraio); nel 1252 il SUO socio Poncio Riccio, anche ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] non giungendo mai a concepire il progetto di crearsi una propria signoria nelle Riviere o nelle isole tirreniche, il D. investì con oculatezza i guadagni nell'acquisto di beni immobiliari in città e nel distretto. Nel 1212 venne finanziato con una ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] cui fu dato il nome di lago Fagnano).
A Punta Arenas, superando ostilità politiche e opposizioni burocratiche, impegnandosi in rischiosi investimenti, diede vita a collegi, a luoghi di culto, a scuole e a ricreatori per i giovani. Acquistata nel 1889 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] . Sospettato dalla polizia, nell'agosto del 1864 emigrò a Firenze, dove - in previsione del trasferimento della capitale - investì ingenti somme nell'edilizia, nonostante le raccomandazioni della moglie di non esporre tutte le sostanze della famiglia ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...