BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] le quote dieredità pervenute ai due fratelli erano identiche e sostanzialmente uguali risultano anche esser stati i capitali da loro investiti nella mercatura.
Il ritiro dagli affari di Stefano - fra il 1608 e il 1610 -, la morte di Paolo Buonvisi e ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] mantenimento di un casato nobiliare. Il denaro che permetteva il mantenimento di un certo prestigio proveniva dai guadagni degli investimenti di Giovanna, che aveva messo a frutto le sue risorse personali e aveva intentato una causa alla figlia per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] ma in Gran Bretagna e in Francia, dove il settore era nazionalizzato, la crescitaera stata, rispettivamente, del 124 e del 115%, con investimenti di 400 e 300 miliardi di lire all'anno, laddove in Italia ci si era fermati a 150 miliardi all'anno), le ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di partecipazioni azionarie talvolta creando appositamente nuove società finanziarie, il B. fondò anche due subholding finanziarie, la Invest e la Cofina, legate alla Centrale, che rappresentavano una novità nel panorama italiano dell'epoca in quanto ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] internazionale e dei Cambi esteri, nonché quelli monetari e creditizi con speciale riguardo alla stabilità monetaria ed agli investimenti dei risparmi. E fino alla vigilia della sua morte egli continuò a dedicarsi assiduamente all'ampliamento, ed all ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] e cattolici liberali attraverso la loro rivista (1879-1916), Roma 1968, ad Indicem;G. Porisini, Condizioni monetarie e investimenti nel Bolognese. La Banca delle quattro Legazioni, Bologna 1969, p. 135; O. Pellegrino Confessore, Conservatorismo polit ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] . Nel 1881 organizzò la mostra campionaria all'Esposizione di Milano, e ad ambienti finanziari settentrionali prospettò possibilità di investimenti nel Lazio per il risanamento dell'Agro romano. Pensò inoltre, più di una volta, a porre la candidatura ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] (1646-56), svolgendo anche l’incarico di console genovese a Palermo (1650-54). In questi anni fu anche investito del titolo di conte di Favignana (7 novembre 1650), mentre i suoi sforzi imprenditoriali si rivolsero principalmente alla gestione ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] Africana d’Italia, in Africa, XLVII (1992), 2, pp. 237-262; G.L. Podestà, Sviluppo industriale e colonialismo. Gli investimenti italiani in Africa Orientale, 1869-1897, Milano 1996, ad ind.; M. Zaccaria, Il viaggio imperfetto. La spedizione Godio-P ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] di mercato, preservata e consolidata sia progredendo nella politica di diversificazione dell'offerta, sia incrementando notevolmente gli investimenti pubblicitari, giunti in qualche periodo a sfiorare il 4% del fatturato. Solo alla fine del decennio ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...