POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] anche modesto? O non siamo piuttosto di fronte a un caso di drastico rifiuto del complesso ipocrita di cerimonie e investimenti pro anima, in linea con una religiosità di tipo spirituale che l’artista potrebbe aver incontrato frequentando la bottega ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] real cappella di Portici, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 344, 349, 352; D. Demarco, Gl'investimenti delle istituz. religiose a Napoli: la ricostruzione della chiesa della Santa Casa dell'Annunziata, in Beiträge zur Wirtschaftsgeschichte ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), Genova 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna, Genova 1994, pp. 11-89; G. Ruffini, Sotto il segno del pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, Milano 1930, pp. 639 s. Anche per un inquadramento generale: T. Isenburg, Investimenti di capitale e organizzazione di classe nelle bonifiche ferraresi (1872-1901), Firenze 1971, p. 140; A. Roveri, Dal ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] una nazione, da incrementare il più possibile sia in campo agricolo, sia in quello manifatturiero, mediante adeguati investimenti: venivano così apertamente superate le vecchie tesi mercantiliste di una ricchezza basata sull'introduzione di molto più ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Agostino, doge dal 1485 al 1501, per il quale l'impegno nella stamperia fu dettato più dal desiderio di diversificare gli investimenti che da un'adesione a un progetto culturale, tanto che nessuna delle edizioni del M. gli fu mai dedicata. Al marzo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] loro proprietà immobiliari, a parte un certo ampliamento nella località di Prunaro, sempre più chiaramente al centro dei loro investimenti terrieri. Ma la divisione, lasciando a Simonino tutti gli affari in Ferrara, sanciva che gli interessi e le ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , ponti, piantamenti, vie poderali, in un'azione che si sarebbe protratta per oltre due decenni e avrebbe portato all'investimento di oltre 20.000 scudi nella tenuta di Gualdo in migliorie e fabbricati e spese quasi altrettanto rilevanti nella tenuta ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] sindacato della reggenza degli Alterati.
In questi anni il D. mirò anche a consolidare la propria posizione economica, investendo nell'acquisto di terre - secondo le tendenze dell'epoca - i capitali guadagnati con l'attività commerciale e bancaria ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] conti dell'azienda, formalizzò l'apertura di una nuova fase espansiva per il successivo quadriennio.
I nuovi investimenti progettati puntavano al raggiungimento di una soglia dimensionale di circa mezzo milione di vetture annue. Il primo allestimento ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...