Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] del risparmio Enunciato secondo cui, in una situazione di non piena occupazione e di scarso stimolo agli investimenti, l’aumento della propensione individuale al risparmio determina, attraverso la diminuzione della domanda globale, un minore livello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] , per il 95% nei paesi avanzati e soprattutto negli Stati Uniti; tra i paesi in via di sviluppo i maggiori investimenti si riscontrano in Cina e India.
Un elenco di nuove piante GM comprende: pomodoro (anche per prolungare maturazione e conservazione ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] della scienza: la neutralità della scienza, la responsabilità degli scienziati, il controllo sociale delle scelte, i programmi di investimento e di ricerca. I presagi dei filosofi e degli ecologisti oscillano tra il pessimismo apocalittico e il più ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] cittadina ha registrato un vero e proprio decollo, grazie a una serie di fattori, tra cui l’incremento degli investimenti esteri, la prosecuzione da parte del governo centrale delle politiche di privatizzazione, il basso costo della forza lavoro, la ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] un fenomeno rilevato da osservazioni statistiche su variabili macroeconomiche (quali la produzione nazionale, i consumi, gli investimenti, il livello occupazionale, il saldo della bilancia dei pagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] giurisprudenza di legittimità ha, peraltro, chiarito che la disposizione che sanziona l’omessa dichiarazione annuale per investimenti e attività di natura finanziaria all’estero costituisce norma di carattere specifico non abrogata tacitamente dall ...
Leggi Tutto
Progetto di ricerca che richiede finanziamenti notevoli e distribuiti su lunghi archi di tempo, gruppi numerosi e coordinati di scienziati e tecnici, grandi laboratori dotati di apparecchiature spesso [...] thermonuclear experimental reactor), con sede a Cadarache in Francia, che sarà operativo tra il 2015 e il 2040 e comporterà investimenti per ca. 10 miliardi di euro. In astronomia sono imprese da big science supertelescopi come il VLT (Very large ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] severa limitazione dei consumi; può anche derivare da concessioni di credito per operazioni eccessivamente rischiose o per investimenti sbagliati che le imprese difficilmente potranno rimborsare alla scadenza, per cui in definitiva la circolazione ne ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] ha ormai raggiunto le 140.000 t/anno.
Analisi tecnico-economiche suggeriscono che entro il 2010 le b. industriali investiranno tutti i settori dell'industria chimica, con aliquote dal 10 al 20% delle produzioni dell'intero comparto industriale ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] consiste nel far soldi" (Rymes, 1989); in The generai theory of employment, interest and money, lega inoltre l'ammontare degli investimenti al solo fine del profitto (Keynes, 1936). Naturalmente anche per Marx il profitto è il solo fine dell'attività ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...