FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] del carico di lavoro contadino, mentre ai proprietari spettava il compito di valorizzare i propri fondi mediante maggiori investimenti e una assidua attività di verifica e direzione dell'andamento delle aziende. In particolare, il F. criticava la ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] nazionali di protezione risultano espressione6. Non è un caso che gli investimenti diretti esteri in Italia siano quasi irrilevanti da decenni, mentre gli investimenti nei Paesi meno sviluppati con i quali la UE stipuli speciali accordi ...
Leggi Tutto
bilancio comunitario
bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] economica, dello sviluppo sostenibile, della cittadinanza e del ruolo dell’Europa nel mondo, che richiedono investimenti nei settori specifici di ricerca, innovazione, formazione, agricoltura, ambiente, libertà, sicurezza, giustizia, affari esteri ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] 1929 e affermatasi negli USA, la quale sostiene che nelle economie capitalistiche, dato il declino delle opportunità di investimento, il sistema economico è destinato a permanere in uno stadio di sottoccupazione, a meno che lo Stato non intervenga ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] durevole può essere anticipato o ritardato in considerazione di previsioni sui prezzi di mercato o sul reddito personale. Gli investimenti di borsa impongono congetture sui rialzi o ribassi attesi per il prezzo delle azioni; nei mercati di borsa, il ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, è uno dei mezzi di soluzione pacifica delle controversie (Controversia internazionale). Più precisamente, secondo la pertinente Convenzione dell’Aia (1907), l’arbitrato «ha [...] si è rivelato utile anche per risolvere controversie tra Stati e persone fisiche o giuridiche, soprattutto nel settore degli investimenti stranieri. A tal fine, nel 1966 è stato istituito l’ICSID (International Centre for Settlement of Investment ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e dei comuni), mentre gli Stati americani si trovano nella situazione opposta.In materia di spese correnti, e più ancora d'investimenti, il ruolo delle autorità sub-nazionali è notevole, come si può rilevare dalle tabb. II e III.
Tuttavia è anche ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] . giust. UE, 7.4.2011, C-20/09, che aveva visto soccombente il Portogallo, il quale riservava un particolare regime di favore al solo investimento in propri titoli di Stato.
8 In proposito si veda anche la citata circ. Abi 8.6.2011, n. 7.
9 Il tema è ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] co. 5 dell’art. 38).
Per parte sua, il decreto attuativo si è limitato a prevedere che l’ammontare degli investimenti effettuati nell’anno va assunto al netto di quello dei «disinvestimenti netti» effettuati nell’anno stesso e nei «quattro anni ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] prima diffusione, in questi anni, delle società innovative, quasi sempre costituite in forma di s.r.l., e la prima proposta di investimenti in tali imprese per mezzo dei portali oggi regolati dall’art. 100 ter t.u.f.
b) Alla classe degli strumenti ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...