Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] risulta essere frammentario e disomogeneo, tale da non favorire la razionalizzazione delle risorse e la selezione degli investimenti portuali rispetto alle peculiarità di ciascuno scalo per giunta in uno scenario caratterizzato da un numero eccessivo ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] circostanze siffatte, la condivisione di informazioni, esperienze, rischi possa giovare alla migliore valorizzazione degli investimenti, promuovendo risultati di sicura efficienza. È però altrettanto evidente che la cooperazione fra soggetti tenuti ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] del ragionamento della Consulta è che, mentre il mondo dell’impresa è costantemente caratterizzato dalla «necessità di continui investimenti in beni e servizi in vista di futuri ricavi», al contrario il settore del lavoro autonomo «si caratterizza ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] procedure competitive di selezione ad evidenza pubblica, in modo da assicurare l’individuazione dell’operatore più idoneo ad effettuare gli investimenti necessari e offrire il servizio migliore al minore costo. La gara non è un bene in sé, è uno ...
Leggi Tutto
Le novità sul DURC introdotte nel 2014
Silvia Martino
Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] di lavoro e legislazione sociale (art. 1, co. 1175, l. 27.12.2006, n. 296); dei benefici e delle sovvenzioni comunitarie per la realizzazione di investimenti (art. 1, co. 553, l. 23.12.2005, n. 266; art. 31, co. 8-quater, d.l. 21.6.2013, n. 69, conv ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] di una piena attuazione del cd. piano Juncker24, con il Fondo europeo per gli investimenti strategici, la partecipazione della Banca europea per gli investimenti e della Cassa depositi e prestiti25, e viene confermato il piano di agevolazioni per le ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] quando sostiene rivendicazioni avanzate dai lavoratori, per esempio aumenti salariali, riduzioni degli orari, rinnovo del contratto, investimenti produttivi. In tutti i casi, lo sciopero è promosso, proclamato e preparato da una o più organizzazioni ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] e il salario reale, con prezzi costanti (il volume di risparmio è sempre esattamente sufficiente a finanziare gli investimenti necessari per lo sviluppo in situazioni di piena occupazione), segue il medesimo andamento nel tempo del salario monetario ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] gratuite, di dividendi o di premi in denaro; ma vi si può includere, dal punto di vista sostanziale, anche l’investimento di utili in costruzione di case, in opere di assistenza o ricreazione, quando sia conseguenza di un preciso impegno in proposito ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] della psicopatogenesi del s., secondo la quale il s. viene considerato come il risultato di una caduta degli investimenti libidici e di un convergere di intense pulsioni aggressive verso un oggetto introiettato, prima amato e poi odiato (il ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...