Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] in modo pessimo dagli atenei, attraverso l’apertura di sedi distaccate, la moltiplicazione dei corsi di laurea, gli investimenti immobiliari, l’incremento esponenziale delle assunzioni di personale docente e non docente. A seguito dei tagli di ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] anche un conto corrente bancario per pagare la polizza, ricevere i propri guadagni dal servizio e fare propri investimenti sul capitale3. Una volta riconosciuto alle macchine il diritto di proprietà e la relativa gestione autonoma del patrimonio ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, ai sensi dell’art. 33 c. cons.7
La forma degli ordini di investimento
È ferma la tesi secondo cui la forma imposta dall’art. 23 t.u.f. si riferisce al contrattoquadro, non ai singoli ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] della Chiesa e con lo stemma Marliani accompagnato dal nome del testatore.
A occuparsi invece degli aspetti relativi agli investimenti e alla gestione finanziaria del collegio, il M. aveva delegato Achiareto Portinari (fratello di Tommaso), del banco ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] separato la città dal fiume, e che comunque è limitata all’area centrale urbana, mentre piene eccezionali hanno ancora potuto investire, in più occasioni, le campagne e le zone di espansione edilizia a monte e a valle del centro storico. Effetti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la legge (o gli atti equiparati) è soggetta a una serie di controlli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di ciascuno di essi è la somma dei valori dei t. unitari da cui è costituito; t. rifugio, i t. considerati investimento sicuro in quanto poco sensibili alle fluttuazioni congiunturali.
Sono chiamati t. atipici i t. di credito non previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] da individuare giuridicamente e per il quale è arduo separare la responsabilità dell'individuo da quella dello Stato e che investe comunque una decisione assunta dai più alti vertici dello Stato, per i quali l'esperienza storica dimostra quali siano ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] risolvere un problema il quale, se era anche costituzionale, era, in misura ben superiore, di carattere nazionale, e se investiva il Canada inferiore non era certamente di minor interesse per il Canada superiore.
Il giorno, infatti, in cui la forzata ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] impediscono di solito di continuare la navigazione.
Più gravi assai sono le avarie di scafo prodotte da investimento o da collisione. L'investimento si verifica ogni volta che, per errore di rotta o per difetto d'indicazione delle carte idrografiche ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...