Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] contro privati ma, proprio con l'estendersi del numero dei club e dei circoli e con l'affermarsi della stampa, può investire anche l'azione del governo: l'opinione pubblica diventa tale non solo nel momento della sua formazione (i privati che parlano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] meteorologicamente più o meno propizie e quindi di raccolti buoni, se non ottimi, non favorirono certamente gli acquisti e gli investimenti fondiari (62)), non si può non concludere che anche su questo fronte si continuò in larga misura "a regolar ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] paesi dell'Est (compresa la Cina) si aprono alle multinazionali. Il Giappone, che nel 1960 possedeva lo 0,7% del totale mondiale degli investimenti diretti all'estero, ne possiede il 5,7% nel 1975, l'11,7% nel 1985. Esso è così passato al terzo posto ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] pensione in modo che la rendita che ne deriverà sarà strettamente collegata all’entità dei contributi versati e agli investimenti del gestore del fondo. La norma tiene conto delle esigenze di governabilità dei fondi e di equilibrio finanziario ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] in modo pessimo dagli atenei, attraverso l’apertura di sedi distaccate, la moltiplicazione dei corsi di laurea, gli investimenti immobiliari, l’incremento esponenziale delle assunzioni di personale docente e non docente. A seguito dei tagli di ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] anche un conto corrente bancario per pagare la polizza, ricevere i propri guadagni dal servizio e fare propri investimenti sul capitale3. Una volta riconosciuto alle macchine il diritto di proprietà e la relativa gestione autonoma del patrimonio ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, ai sensi dell’art. 33 c. cons.7
La forma degli ordini di investimento
È ferma la tesi secondo cui la forma imposta dall’art. 23 t.u.f. si riferisce al contrattoquadro, non ai singoli ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] della Chiesa e con lo stemma Marliani accompagnato dal nome del testatore.
A occuparsi invece degli aspetti relativi agli investimenti e alla gestione finanziaria del collegio, il M. aveva delegato Achiareto Portinari (fratello di Tommaso), del banco ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] separato la città dal fiume, e che comunque è limitata all’area centrale urbana, mentre piene eccezionali hanno ancora potuto investire, in più occasioni, le campagne e le zone di espansione edilizia a monte e a valle del centro storico. Effetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] aggirano intorno ai 2500 mm annui, ma non sono uniformemente distribuite.
La piovosità è intensa nelle regioni a S e SO, investite dal monsone estivo (con punte di 5000 mm sui rilievi), mentre le regioni a N e NE sono relativamente asciutte, perché ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...