Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] la legge (o gli atti equiparati) è soggetta a una serie di controlli diversi e non meno incisivi di quelli che investono le fonti secondarie, posto che essa soggiace al sindacato della Corte costituzionale e su di essa si può richiedere altresì un ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] di ciascuno di essi è la somma dei valori dei t. unitari da cui è costituito; t. rifugio, i t. considerati investimento sicuro in quanto poco sensibili alle fluttuazioni congiunturali.
Sono chiamati t. atipici i t. di credito non previsti dalla legge ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] da individuare giuridicamente e per il quale è arduo separare la responsabilità dell'individuo da quella dello Stato e che investe comunque una decisione assunta dai più alti vertici dello Stato, per i quali l'esperienza storica dimostra quali siano ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] risolvere un problema il quale, se era anche costituzionale, era, in misura ben superiore, di carattere nazionale, e se investiva il Canada inferiore non era certamente di minor interesse per il Canada superiore.
Il giorno, infatti, in cui la forzata ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] impediscono di solito di continuare la navigazione.
Più gravi assai sono le avarie di scafo prodotte da investimento o da collisione. L'investimento si verifica ogni volta che, per errore di rotta o per difetto d'indicazione delle carte idrografiche ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] , l'elaborazione di un progetto di Convenzione plurilaterale - Parigi 1961-1963 - intesa a regolare le reciproche posizioni giuridiche degli stati che investono capitali nell'economia di altri stati, assicurando ai primi le necessarie garanzie per gl ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] nuovi domini al potere dal 1328, i Gonzaga (interessati anch'essi ad esitare i propri cercali sul mercato veneziano, e ad investire in titoli di stato (120)), la città si svincolò da quella stretta simbiosi politica con gli Scaligeri che ne aveva ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] questa, detta così dal termine longobardo wifa o wiffa, svolge evidenti funzioni di pubblicità, e deve contenere il nome dell'investito (89).
Entro il termine di un anno dall'investitura provvisoria o sine proprio, gli assenti possono, come già si è ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 (pp. 429-450, 509-537); Giuseppe Felloni, Gli investimenti finanziari genovesi in Europa tra il Seicento e la Restaurazione, Milano 1971, pp. 137-138. Su questo punto cf. il saggio di ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] socio di una s.p.a. costituita a tempo indeterminato di mutare la destinazione di tutto o parte del suo investimento all’esito di un processo decisionale completamente indipendente da eventuali cambiamenti subiti dalla società. Emerge pertanto che la ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...