GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] l'estimo di G. raggiunse così il valore di 6000 lire. E il suo patrimonio si incrementò ancora, grazie a ulteriori investimenti, come l'acquisto di 54 ettari di terra a San Giovanni in Persiceto, comperati nell'ottobre del 1332 per quasi 2000 lire ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale. Tali progetti avranno natura di grandi progetti o di investimenti articolati in singoli interventi tra loro funzionalmente connessi; e secondo il decreto, dovrà trattarsi di progetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] prezzi eccessivi della produzione agricola.
Le soluzioni economiche, soprattutto nell’Italia meridionale, per Scialoja vanno ricercate nei maggiori investimenti in agricoltura destinati a ridurre i costi e a colmare il divario con l’industria e nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] al latifondo, della piccola proprietà, 'salvata', durante l’età romana e l’alto Medioevo, dall’assenza di «investimenti capitalistici».
L’analisi sulle forme della proprietà fondiaria serviva, secondo Salvioli, a comprendere il presente, a trovare ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] contratti pubblici, alla cui stregua «gli oneri connessi agli eventuali espropri sono considerati nel quadro economico degli investimenti e finanziati nell’ambito del contratto di disponibilità».
Note
1 Non occorre in questa sede, ratione materiae ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] state poi numerose istanze in cui tribunali internazionali con competenza in materia di diritti umani, diritto degli investimenti o diritto dell’economia sono stati chiamati a decidere controversie di rilevanza ambientale. Per esempio, a partire ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] movimento in campo finanziario, ma prese atto che un ciclo del loro sviluppo era concluso e che gli investimenti, in quelle condizioni, dovevano subire un rallentamento.
Speranze furono allora riposte nella politica di programmazione economica (il B ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] ragione dell’incertezza propria del progresso tecnologico e delle difficoltà di realizzare nell’attuale situazione economica investimenti per ricorrere a fonti di energia alternative, la stessa Commissione europea ha considerato indispensabile come ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] mutuatari, rispetto alle condizioni correnti di mercato, con il presupposto che il sostegno venga destinato agli investimenti nelle attività produttive contemplate dalla legge.
Non sussiste dunque un diritto soggettivo dell'impresa alla concessione ...
Leggi Tutto
La Robin Hood Tax
Stefano Bielli
I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] di aumentare l’entità del rimborso (salvo decadenze) e di perpetuare le distorsioni indotte (propensione a minori investimenti nei settori colpiti; contraddizione con gli incentivi previsti per il settore dell’energia “verde”). Per altro verso ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...