Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] politici tra diritti e mercato si giocano solo a livello europeo, solo in atti e norme che promanano dagli organi investiti da tutti i popoli d’Europa a bilanciare valori, principi e ideologie, seppure sotto il velo di un pragmatico richiamo ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] sembra di secondaria importanza. Quel che appare ben più rilevante sono le politiche pubbliche che incentivano gli investimenti privati o suppliscono a essi. Dal ‘servizio pubblico’ informativo, costruito attorno al mezzo radiotelevisivo, si passa ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] »; e) il miglioramento delle conoscenze scientifiche della politica ambientale dell’Unione; f) la previsione di investimenti a sostegno delle politiche ambientali, tenendo conto delle esternalità ambientali; g) il miglioramento dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] residenza sono altresì previste per i trust, le società e gli enti che investono prevalentemente in quote di fondi di investimento immobiliare chiusi e gli organismi di investimenti collettivo del risparmio istituiti in Italia (art. 73, co. 3 e 5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] una struttura analitica nella quale risultino chiari gli effetti negativi degli ostacoli al libero commercio sui profitti, quindi sugli investimenti.
Inizialmente (nell’Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock del 1815 ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] territoriali che più ne avvertono la necessità, per rilanciare la propria economia, attraverso l’attrazione di investimenti.
La vigilanza della Commissione europea
La Commissione, in collaborazione con gli Stati membri, opera, rispettivamente ai ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] impiegate per ingannare la p.a. in ordine alla corretta esecuzione di un contratto, come ad es. quelle investite per una falsa analisi tecnica del materiale fornito, ecc. Per queste ragioni va rifiutata l’identificazione del profitto suscettibile ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] i compiti spettanti allo Stato in materia di politica economica, finanziaria e di bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti; politiche fiscali e sistema tributario; demanio ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] compiti nuovi ed esercitabili in autonomia rispetto agli altri organi, tra cui spiccano: la promozione di programmi di investimento infrastrutturali che contemplino contributi dello Stato o di soggetti pubblici nazionali o comunitari (art. 8, co. 3 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] di “liberalizzazione” e di “privatizzazione” che, a far data dai primi anni Ottanta del secolo scorso, hanno investito, con crescente intensità, alcuni settori, peraltro particolarmente sensibili, del mercato (si pensi, per tutti, a quelli delle ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...