• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
351 risultati
Tutti i risultati [3312]
Diritto [351]
Economia [747]
Geografia [416]
Storia [511]
Geografia umana ed economica [350]
Biografie [551]
Storia per continenti e paesi [198]
Scienze politiche [274]
Temi generali [208]
Geopolitica [195]

pubblicità

Enciclopedia on line

pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] mantenendo la spesa globale inalterata (va ricordato anche che i risultati della p. crescono più rapidamente delle spese in essa investite: sono realizzabili cioè nella p. economie di scala). Nella realtà le due forme di p. sono in genere mescolate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – GUARDIA DI FINANZA – CODICE DEL CONSUMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pubblicità (11)
Mostra Tutti

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga Con l’approvazione [...] «1) il livello iniziale di riferimento dei corrispettivi e le attività che tali corrispettivi remunerano; 2) i piani di investimento per i servizi soggetti a regolazione, con importi previsti e relativi crono programmi, oggetto di consultazione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

CONSUMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata. Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Ys = C = Yp, sicché C/Y = 1. Supponiamo ora che al c. uguale al reddito prodotto Yp0 si aggiunga la spesa per investimenti pari a I0. Sul grafico si vede come tale spesa aggiuntiva al consumo C0 faccia aumentare la spesa complessiva del tratto I0. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: STABILIZZATORE AUTOMATICO – ECONOMIA POST-KEYNESIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ASSE DELLE ORDINATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMO (7)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'acquisizione di controllo diventa una gara basata sulla capacità di reddito che ci si aspetta per ogni unità d'investimento. Queste transazioni non sono tutte involontarie. Può darsi che gli alti dirigenti di due società vedano un vantaggio in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Banca mondiale

Dizionario di Storia (2010)

Banca mondiale Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordi di Bretton Woods, [...] , ha il compito di aiutare la ricostruzione e lo sviluppo dei Paesi membri, di promuovere gli investimenti esteri privati, mediante garanzie e partecipazioni, svolgendo anche funzione di consulenza economico-finanziaria. Scopo originario delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca mondiale (3)
Mostra Tutti

Internazionalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] che ci si possa porre una tale domanda rivela l'ampiezza dei mutamenti che da mezzo secolo a questa parte hanno investito i rapporti tra le grandi forze ideologiche e religiose come anche il rapporto tra queste stesse forze e la sfera internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionalismo (5)
Mostra Tutti

Borsa valori

Enciclopedia on line

La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] istituzionali verso le imprese, che collocano in borsa quote del loro capitale o prestiti per finanziare gli investimenti. I prezzi delle azioni riflettono le previsioni degli investitori sui profitti delle imprese quotate e sono un rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE – MERCATO REGOLAMENTATO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa valori (11)
Mostra Tutti

Autotutela

Libro dell'anno del Diritto 2016

Autotutela Maria Alessandra Sandulli Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] co. 1-bis dell’art. 21 quinquies. 2.1 Le modifiche alla disciplina della d.i.a./s.c.i.a. La prima modifica investe, ancora una volta, l’inquieta disciplina della d.i.a./s.c.i.a., eliminando (finalmente) l’illogico richiamo agli artt. 21 quinquies e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] (v. Thorsrud, 1973). Oltre alla distribuzione di una quota degli utili - accanto a una parte che viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e frutta interessi per i lavoratori (per lo più a tassi d'interesse più alti del tasso di sconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] nella potente casata Ghisilieri, esercitò con successo l'attività del cambio e incrementò via via con accorti investimenti, soprattutto nella zona di Calderara di Reno, le originarie e già consistenti proprietà terriere. Costantemente in sintonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
investìbile
investibile investìbile agg. [der. di investire], non com. – Di denaro, che può essere investito.
investiménto
investimento investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali