Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] approvvigionamento, mentre aumenta l’uso di questo combustibile nei paesi in via di sviluppo, a causa dei minori investimenti necessari; c) i combustibili solidi continuano a essere impiegati, in particolare nei paesi produttori, per motivi economici ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] produzione e la conquista di una quota di mercato che consenta di fronteggiare la concorrenza e di remunerare gli investimenti. Obiettivo della politica di comunicazione è l’informazione sui prodotti e servizi, soprattutto in occasione del lancio di ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] un anno) dalle unità economiche di un paese, per determinare le principali grandezze macroeconomiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni ecc.) e le loro interdipendenze. Il complesso dei conti è detto anche bilancio economico ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] un fenomeno rilevato da osservazioni statistiche su variabili macroeconomiche (quali la produzione nazionale, i consumi, gli investimenti, il livello occupazionale, il saldo della bilancia dei pagamenti) e microeconomiche (composizione settoriale e ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] giurisprudenza di legittimità ha, peraltro, chiarito che la disposizione che sanziona l’omessa dichiarazione annuale per investimenti e attività di natura finanziaria all’estero costituisce norma di carattere specifico non abrogata tacitamente dall ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] sviluppati, dal problema della stabilità dei prezzi dei prodotti di base all'esiguità degli aiuti finanziari agl'investimenti, dagl'intralci alle esportazioni all'integrazione economica. Alla conferenza del 1973 fu precisato il programma d'azione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] molto elevati per gli standard svizzeri. La ripresa del 1993 è proseguita nel 1994, trainata dalle spese per investimenti, ma è rimasta contenuta a causa di una politica monetaria abbastanza restrittiva e di interventi di politica fiscale miranti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] il restauro e il riutilizzo di 19 teatri storici (presentato al ministero del Bilancio per il finanziamento mediante il Fondo Investimenti e Occupazione, FIO, il progetto ha ottenuto finanziamenti nel 1985 e nel 1988, ai quali si sono poi aggiunti ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] le epoche precedenti, v. XVII, p. 154) e quindi con la scoperta del bambino come soggetto sociale (e oggetto di investimenti educativi programmati) che si diffonde e si afferma per le classi aristocratiche, e poi per la borghesia, una vera e propria ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] parte dell'anno.
Collegata al periodo di avvio dei nuovi programmi di ricerca e industrializzazione dei prodotti, la spesa per investimenti denota, nei primi anni Ottanta, un andamento altalenante passando dai 150 miliardi di lire nel 1980 ai 370 del ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...