NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] .233 milioni. Di tale cifra, la quota relativa al settore privato ammonta a 939 milioni, di cui 149 destinati a investimenti e 790 a consumi. Il bilancio statale relativo all'esercizio finanziario 10 aprile 1958-31 marzo 1959 presenta un disavanzo di ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] vantaggio del complesso portuale Marsiglia-Fos, che già negli anni Sessanta e Settanta aveva fruito di considerevoli investimenti; in secondo luogo, il collegamento avrebbe potuto giocare a vantaggio del porto di Rotterdam, che avrebbe esteso ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] tra i settori è stato un importante fattore di sviluppo della capacità economico-produttiva del Gruppo. Dal 1954 al 1990 gli investimenti in immobilizzazioni tecniche sono passati da 174,5 miliardi di lire a 7642, nel 1990 i ricavi netti del Gruppo ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di stabilità e, in definitiva, di successo.
Se poi si considera la realizzazione che più nei prossimi anni raccoglierà investimenti e flussi di popolazione, merci, capitali, conoscenza - il nuovo polo espositivo della Fiera di Milano - il discorso si ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] il pubblico mette a disposizione per un periodo sufficiente a permettere di affrontare i rischi del finanziamento degli investimenti industriali. Tale soluzione comportava, quindi, una distinzione, ai fini della scelta degli impieghi ai quali vengono ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] di impresa e cioè il ruolo essenziale che essi esercitano in quanto uomini dell'organizzazione e il potere di investire e di effettuare le scelte strategiche fondamentali dell'impresa, che essi detengono in una struttura connotata da una forte ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] di strangolare l'economia cinese. Non solo: un'ampia percentuale (si calcola tra il 20 e il 40% del totale) degli investimenti diretti stranieri in Cina, che nel 2001 sono stati di 46,8 miliardi di dollari, sono in realtà fondi cinesi esportati e ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] grave limitazione. Supponiamo ad esempio che un ente (un'agenzia governativa, una società, e via dicendo) abbia un budget di investimento fisso, diciamo un miliardo di lire, da dividere tra una serie di programmi fattibili, che costano dai 100 ai 600 ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] che questi vanno a beneficio di una classe più ampia di persone. Così ad esempio, un singolo droghiere non farà un investimento 'politico' che poi andrà a beneficio di tutti i droghieri. Questo problema del free rider condiziona il flusso dei fondi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] motivazioni intrinseche e le relazioni sociali (p.130).
È un fatto che nell’attuale economia della conoscenza le imprese investono risorse crescenti per migliorare la qualità delle relazioni tra lavoratori, dentro e fuori il luogo di lavoro (si pensi ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso più tecnico, la trasformazione di risparmio...